SAV.e Energy

MODULO

Cos'è SAV.e Energy

Basato sul metodo "Plan-Do-Check-Act" che guida la certificazione ISO 50001, questo modulo offre da un lato il monitoraggio e calcolo delle perdite energetiche in tempo reale, per consentire interventi immediati; dall'altro, strumenti avanzati per la pianificazione strategica di lungo periodo, come la definizione di budget energetici, forecast e analisi approfondita degli scostamenti tra dati previsionali e consuntivi.

Questa doppia funzionalità permette alle aziende non solo di reagire tempestivamente agli sprechi, ma anche di fissare obiettivi ambiziosi di risparmio energetico e sostenibilità nel lungo termine.

Come funziona SAV.e Energy

Attraverso la digitalizzazione del sito, SAV.e Energy censisce aree, processi e sottoprocessi produttivi e raccoglie le informazioni dei misuratori energetici e di dati relativi alla produzione e ai parametri ambientali, creando un modello dettagliato e interattivo delle modalità di utilizzo dell’energia. Ogni vettore energetico è misurato accuratamente con strumenti fisici e virtuali.

L’acquisizione dei dati in tempo reale consente di identificare immediatamente possibili inefficienze o perdite, abilitando interventi rapidi e mirati, riducendo sensibilmente sprechi e costi. 

In linea con la metodologia ISO 50001, SAV.e Energy consente di:

  • fissare obiettivi energetici di lungo periodo definendo budget e forecast
  • eseguire analisi dettagliate degli scostamenti rispetto ai valori consuntivi con il fine di identificare le cause delle deviazioni
  • avere le informazioni necessarie per capire come correggere tempestivamente le inefficienze riscontrate e migliorare continuamente i processi.

Integrazione e compatibilità

SAV.e Energy si integra facilmente con i sistemi aziendali esistenti come sistemi SCADA, IoT Gateway, Database, sistemi MES e sensori intelligenti. È compatibile con diversi protocolli di comunicazione, assicurando una rapida implementazione e un flusso dati stabile e affidabile.

Certificazione ISO 50001

La piattaforma supporta il percorso di certificazione ISO 50001, standard internazionale che guida le aziende nella definizione di processi strutturati per una gestione energetica efficiente e sostenibile. Utilizzando il ciclo Plan-Do-Check-Act, SAV.e Energy consente un processo continuo di miglioramento delle performance energetiche.

Accesso alle Agevolazioni della Transizione 5.0

La Transizione 5.0 rappresenta un'opportunità concreta per finanziare interventi di digitalizzazione e risparmio energetico, ma molte aziende stanno rinunciando ad accedere alle agevolazioni a causa della complessità del decreto attuativo, dei requisiti stringenti di misurazione e della burocrazia legata alla certificazione tecnica.

SAV.e Energy semplifica questo percorso: la piattaforma è progettata per fornire dati completi, certificabili e facilmente aggregabili, necessari per dimostrare la riduzione dei consumi e la coerenza con i requisiti del piano.

SAV.e Energy diventa uno strumento abilitante per accedere in modo più sicuro ed efficiente ai crediti d’imposta dedicati agli investimenti che dimostrano una riduzione concreta dei consumi energetici, consentendo di tracciare i risparmi ottenuti e facilitando la redazione delle certificazioni richieste dalla normativa.

Inoltre, offriamo supporto diretto al cliente nell’analisi ex ante e nella predisposizione della documentazione tecnica, semplificando l'intero iter e riducendo i tempi necessari per accedere agli incentivi previsti dal piano Transizione 5.0.

Impatto

  • Riduzione delle perdite energetiche grazie al monitoraggio in tempo reale, reso possibile dai principi fondamentali del controllo di gestione: “Non si può migliorare ciò che non si misura”. La piattaforma fornisce dati oggettivi e tempestivi che responsabilizzano tutti gli attori coinvolti – tecnici, facility e energy manager, produzione – stimolando un uso più consapevole degli impianti e promuovendo azioni correttive basate su evidenze concrete.
  • Ottimizzazione della pianificazione energetica di lungo periodo, con una chiara definizione di budget e obiettivi.
  • Supporto concreto alla compliance normativa, favorendo l’accesso agli incentivi della Transizione 5.0 e certificazioni ISO.
  • Decisioni strategiche basate su dati concreti e affidabili, grazie alla reportistica avanzata e dashboard intuitive.

Perché scegliere SAV.e Energy

Nel panorama delle soluzioni per la gestione dell’energia, molte piattaforme si limitano a raccogliere dati dai misuratori e presentarli sotto forma di dashboard statiche. Altre offrono moduli specifici per il monitoraggio o la reportistica, ma spesso mancano di una visione integrata e non supportano una reale analisi gestionale dei consumi.

A differenza delle soluzioni tradizionali, SAV.e Energy non si limita a monitorare i consumi: acquisisce e integra in un unico sistema grandezze ambientali, produttive e di processo (come temperatura, umidità, numero di pezzi prodotti, turni di lavoro, ecc.), fornendo il contesto necessario per interpretare correttamente i consumi.

Grazie alla correlazione tra consumo ed energy driver, è possibile:

  • Identificare inefficienze nascoste
  • Ricalibrare i modelli previsionali
  • Valutare le performance energetiche in funzione del carico produttivo
  • Prendere decisioni mirate e consapevoli.

È questa capacità di leggere i consumi nel loro contesto operativo che rende SAV.e Energy una soluzione non solo di monitoraggio, ma di controllo di gestione dell’energia.