Infographic

La sfida della cyber resilience nei settori strategici

Come rafforzare governance, processi e cultura della sicurezza per essere conformi alla Direttiva NIS2 e costruire un’organizzazione resiliente.

Costruire una postura di sicurezza evolutiva

La Direttiva NIS2 segna una svolta nel modo in cui le organizzazioni devono affrontare la sicurezza digitale, non solo all’interno delle proprie infrastrutture, ma anche in quelle di partner e fornitori.

Non si tratta solo di rispettare obblighi normativi, ma di adottare una postura di sicurezza evolutiva, capace di proteggere asset strategici, garantire la continuità operativa e rafforzare la fiducia digitale.

Costruire una postura di sicurezza resiliente significa andare oltre la mera compliance per creare valore nel lungo periodo, garantendo continuità operativa, protezione degli asset strategici e consolidamento della reputazione aziendale.

Dalla supply chain alla fiducia digitale: la resilienza dei settori chiave

Il nuovo perimetro della NIS2 si estende a un numero crescente di settori strategici, dove la cybersecurity diventa un fattore chiave di competitività. Ogni ambito presenta sfide specifiche ma strettamente connesse, che richiedono un approccio alla sicurezza sempre più maturo, integrato che metta la resilienza al centro.

Esempi concreti arrivano da comparti come il farmaceutico, dove la priorità è garantire la tracciabilità e l’integrità dei dati clinici e di produzione, proteggendo la supply chain da rischi informatici che possono compromettere la qualità dei prodotti e la fiducia dei pazienti. Nel manifatturiero, invece, la convergenza tra IT e OT richiede un monitoraggio costante delle infrastrutture e una governance del rischio capace di assicurare continuità operativa e affidabilità digitale lungo tutta la catena del valore.

La NIS2 non rappresenta solo un obbligo normativo, ma una leva strategica per costruire fiducia, garantire continuità e accelerare la crescita responsabile delle organizzazioni.

Il nostro approccio alla cyber resilience

Engineering supporta le organizzazioni nella costruzione di una cyber-resilience attraverso un portafoglio modulare di soluzioni e servizi integrati che copre ogni fase del ciclo di vita della sicurezza: dalla prevenzione e dal monitoraggio, fino alla gestione degli incidenti e al miglioramento continuo.

Guidiamo le organizzazioni a rafforzare la propria capacità di prevenire, gestire e rispondere agli incidenti, integrando la sicurezza in ogni fase della catena del valore.