Recruitment Journey

Scopri il nostro iter di selezione.

Che informazioni inserire nel CV

Dati personali

Indica:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo (opzionale)
  • Numero di telefono
  • Indirizzo email professionale
  • LinkedIn o portfolio online (se pertinente).

Aspirazioni

Prepara una breve dichiarazione che riassuma le tue aspirazioni professionali e il valore che puoi portare in azienda.

Esperienze lavorative

Elencale in ordine cronologico inverso con:

  • Nome dell'azienda
  • Ruolo ricoperto
  • Date di inizio e fine
  • Breve descrizione di responsabilità e obiettivi.

 

Titoli di studio

Inseriscili in ordine cronologico inverso con:

  • Nome dell'istituzione
  • Titolo conseguito
  • Date di frequenza
  • Eventuali corsi di specializzazione o certificazioni pertinenti al ruolo.

Competenze

  • Elenca le competenze tecniche e trasversali rilevanti per la posizione
  • Suddividile in categorie (es. competenze tecniche, soft skills).

Lingue straniere

Indica le lingue che parli e il livello di competenza (es. base, intermedio, avanzato).

Attività extra

Indica eventuali attività di volontariato, progetti personali o attività extracurriculari/passioni/interessi che raccontino qualcosa in più su di te, oltre alla sfera professionale.

Tips & Tricks

Qui trovi una serie di consigli per predisporre un CV efficace.

  • Utilizza un layout chiaro e professionale, che dia risalto alle informazioni più importanti.
  • Scegli un font leggibile (come Arial, Calibri o Times New Roman) e mantieni una dimensione coerente, preferibilmente tra 10 e 12 pt.
  • Usa elenchi puntati per rendere il contenuto più facile da leggere.

  • Se sei alle prime esperienze lavorative, mantieni il CV su una sola pagina. 
  • Concentrati sulle informazioni essenziali che valorizzano il tuo percorso formativo, le competenze acquisite e le eventuali esperienze (anche brevi o extracurriculari) più rilevanti.

  • Prediligi frasi brevi, chiare e dirette, per facilitare la comprensione immediata.
  • Evita gergo tecnico non necessario e abbreviazioni poco comuni, che potrebbero non essere comprese da chi legge.

  • Adatta il CV per ogni posizione/ruolo per cui ti candidi.
  • Evidenzia le esperienze e competenze più rilevanti.

  • Inseriscilo nella parte bassa del tuo CV.

  • Aggiorna regolarmente il CV con nuove esperienze e competenze acquisite.

  • Chiedi a una persona di cui ti fidi di rivedere il CV e darti un riscontro.