Case Study

Un punto unico di accesso ai dati di impianto e di misura di ogni PDR

Con il programma SUMMER di Snam abilitiamo un nuovo modo di gestire le attività di meter reading nel settore del trasporto del Gas.

Where: italy
Challenge
Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo e ha obiettivi di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, abilitando la transizione energetica. A fine 2018 ha avviato un programma di trasformazione nel settore delle misure (meter reading, metering).
Approach
L’obiettivo era ìmigliorare l’efficacia dei processi (gestione dei dati di volume/qualità, dei guasti, delle informazioni impiantistiche, verbalizzazione) distribuiti sulle varie unità organizzative, aumentare la capacità di monitoraggio dei dati acquisiti e analisi dei fenomeni relativi e gestire un unico punto di accesso alle informazioni sui Punti di Riconsegna (PDR). Inoltre, la Direzione IT intendeva ridurre la frammentazione applicativa e l’obsolescenza tecnologica dei sistemi, realizzando un sistema unico, scalabile, flessibile, con tecnologie best of breed di mercato e collocabili con facilità in uno scenario evolutivo Cloud. Snam ha scelto Engineering per la profonda conoscenza dei processi della misura nel settore del trasporto gas.
Solution
È stata avviata una fase di analisi e disegno della soluzione applicativa e definita una roadmap di implementazione. Il programma porterà ad una progressiva reingegnerizzazione dei processi e miglioramento dell’integrazione tra i sistemi esistenti, con circa 150 flussi di integrazione previsti. Le attività progettuali adottano la metodologia Agile (SCRUM) e hanno riguardato anche il disegno della User Interface, valorizzando la UX tramite approccio Design Thinking, con un’interfaccia personalizzabile da ciascun utente e fruibile anche in mobilità su diversi dispositivi. È stata utilizzata la Business Intelligence con algoritmi applicati su vari ambiti. L’architettura prevede un approccio a microservizi, con tecnologie di front end Java/ Angular, e Openshift come architettura di back end.
Results

 

 

 

 

8.000 misuratori che generano 250+ milioni di misure/anno

 

 

Migliore qualità delle analisi sui dati raccolti

 

 

Maggiore efficienza sulle attività di business

 

 

Unico punto di accesso ai dati per l'utenza

Technologies

To know more
Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.