Research Project
AgriBIT: l'intelligenza artificiale applicata all'agricoltura di precisione
AgriBIT sfrutta dati eterogenei provenienti da diverse fonti per supportare le applicazioni professionali dell'Agricoltura di Precisione (PA). Si basa su una combinazione di tecnologie, come dati di osservazione della Terra (EO), veicoli senza pilota (UV), schemi di comunicazione e metodi di navigazione autonomi, collegati tra loro in una piattaforma unificata utilizzando le funzionalità GNSS. AgriBIT fornisce servizi operativi (ovvero tre servizi GNSS abilitanti, 8 servizi PA GNSS abilitati), un ricevitore GNNS economico e ad alta precisione, servizi di collaborazione come l'API Big Data Analytics e l'API Precision Agriculture e un approccio completamente aperto.
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dall'Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale (EUSPA) nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea. Numero contratto: 101004259.
Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.
Servizi della PA per agricoltori e consulenti agricoli
Ricevitore GNSS Galileo ed EGNOSS ad alta precisione
Community Platform per API di servizi di collaborazioni
Sistema AI di supporto alle decisioni
Dai dati all’Intelligenza Artificiale: servizi, prodotti e processi per un business a prova di futuro.
Dall'Internet of Things all'Internet of Me: la chiave della connessione dei dati.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise
L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.
Introduzione e attuazione del Programma GOL
Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise
L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.
Introduzione e attuazione del Programma GOL
Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic