Research Project

CAPRI: i processi cognitivi a servizio della produttività

ABSTRACT
Un progetto di ricerca per ottimizzare la produzione e ridurre le emissioni nell’industria di processo attraverso l’automazione cognitiva.

Where: international
Challenge
Le industrie di processo sono realtà in cui c'è un notevole uso di risorse energetiche per la produzione dei beni, ma con basso livello di automazione e competenze informatiche.
Approach
Il progetto CAPRI ha l'obiettivo di creare una piattaforma integrata (chiamata "Cognitive Automation Platform"), basata su processi cognitivi, che consenta di ottimizzare la produzione, migliorando la qualità del prodotto, e riducendo la quantità di risorse necessarie (inclusa l'energia elettrica) e riducendo anche le emissioni di CO2. Il progetto verrà dimostrato in tre settori rilevanti, quali l'industria per la produzione dell'asfalto, dell'acciaio e quella farmaceutica.
A partire dai requisiti dei tre casi d'uso, verrà disegnata ed implementata una soluzione integrata, composta da quattro livelli di sensors, control, operation e planning, basata su una architettura ibrida edge-cloud, con servizi e soluzioni per il cognitive computing. Engineering guida la progettazione della piattaforma basata su soluzioni open source quali FIWARE e Apache, e supporta l'integrazione della soluzione nei tre impianti pilota, producendo anche linee guida e blueprint per facilitare il riutilizzo delle soluzioni in nuovi piloti e in nuovi domini. Il progetto è stato finanziato dalla Comunità Europea, programma Horizon 2020 - contratto No. 870062.
Results

 

 

 

 

Piattaforma basata su architettura ibrida edge cloud

 

 

Soluzione conforme con standard di sicurezza dei dati

 

 

Replicabile in altri settori

Technologies

To know more
Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.