Research Project

GREENERNET: una nuova batteria per l’energia sostenibile

In un progetto di ricerca per lo sviluppo di una nuova batteria a flusso redox organica, abbiamo creato un innovativo sistema di gestione energetica che ottimizza il funzionamento delle Smart Grid.

Where: international
Challenge
Le Smart Grid rivoluzionano l'infrastruttura energetica, consentendo agli utenti di diventare produttori e "venditori" di energia rinnovabile. Le batterie a flusso redox sono tra le migliori tecnologie per l'accumulo di energia, ma sono limitate da costi elevati, bassa densità energetica e stabilità limitata delle soluzioni elettrolitiche come vanadio e zinco.
Approach
Il progetto GREENERNET nasce proprio per superare i limiti di tale tecnologia, e noi di Engineering abbiamo contribuito sviluppando un sistema di gestione energetica innovativo che ottimizza i flussi all'interno della Smart Grid. Il progetto è co-finanziato nell'ambito del programma H2020 dell'Unione Europea.
Solution
Il progetto GREENERNET ha previsto l'evoluzione di un prototipo di batteria a flusso redox, sviluppato internamente per l'ambito Smart Grid, che utilizza un nuovo materiale organico (l'antraquinone disolfonato, AQDS), basato sui chinoni, piccole molecole organiche a base di carbonio facilmente reperibili in natura e a basso costo, simili alle molecole che immagazzinano l'energia nelle piante e negli animali. Il risultato è un innovativo sistema di accumulo di energia da 10 kW, 40 kWh a basso costo. Il sistema di gestione energetica da noi realizzato nell'ambito del progetto, ottimizza i flussi di energia all'interno della Smart Grid e si ispira alla piattaforma di gestione e bilanciamento dell'energia elettrica già sviluppata da Engineering nel corso del progetto INGRID FP7 co-finanziato dall'UE.
Results

 

 

 

 

Adatto a programmi di mobilità elettrica in contesti urbani

 

 

Minori costi di gestione delle batterie redox

 

 

Migliore gestione della Smart Grid (reti e smart building)

Technologies

To know more
Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.

Il Meter-to-Cash di Gelsia evolve con il Cloud

Abbiamo realizzato un nuovo sistema di Meter-to-Cash che consente di adeguare rapidamente i servizi di vendita di energia elettrica e gas alle esigenze di business, estendendo la piattaforma Neta su Cloud Oracle.