Research Project

OneNet: One Network for Europe

Il progetto fornisce un'integrazione degli stakeholder del settore energia in Europa per l'ottimizzazione del sistema energetico e la creazione di un mercato aperto.

Where: international
Challenge
La rete elettrica sta passando dall'essere un sistema centralizzato a un sistema altamente decentralizzato. Gli operatori di rete devono adattarsi a reazioni più rapide e allo sfruttare la flessibilità. Il tema è stato oggetto di diversi progetti di ricerca ed ha raggiunto un livello di maturità tale da consentire alcune considerazioni finali e proporre una visione integrata sull'operatività della rete a livello Europeo.
Approach
OneNet ambisce a compiere questo passaggio critico creando le condizioni per una nuova generazione di servizi di rete in grado di sfruttare appieno la risposta alla domanda, lo stoccaggio e la generazione distribuita creando condizioni eque, trasparenti e aperte per il consumatore.
Solution

L'obiettivo principale di OneNet è di favorire un approccio incentrato sul cliente per il funzionamento della rete. Questa visione ambiziosa deve essere raggiunta proponendo nuovi mercati, prodotti e servizi e soprattutto creando un'architettura IT unica a livello Europeo. In questo contesto Engineering è leader della progettazione dell'architettura di OneNet e ha un ruolo rilevante nell'implementazione del framework OneNet.

In particolare Engineering mette a disposizione le proprie competenze tecniche per l'implementazione e l'integrazione di componenti decentralizzati per la data integration e homogenisation basati su FIWARE Context Broker e IDS Connectors.

Il progetto ha ricevuto un cofinanziamento dal programma Horizon 2020 dell'Unione Europea - Contratto n. 957739.

Results

 

 

 

 

Interoperabilità e cooperazione delle piattaforme di rete e di mercato

 

 

Disponibilità di dati da fonti sicure provenienti da tutta Europa

Technologies

To know more
Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.