Employment Services

Tecnologie e competenze al servizio del mondo del lavoro e della formazione professionale.

Engineering accompagna i propri clienti e gli stakeholder nel raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di contrastare la disoccupazione attraverso strumenti di acquisizione delle competenze e valorizzazione dei talenti, contribuendo a favorire l’incontro tra domanda e offerta.

Programma GOL e Supporto Formazione e Lavoro: il digitale come leva strategica e il ruolo di Eng

I centri per l’impiego a livello regionale e nazionale sono oggi, e saranno sempre di più nei prossimi anni, strettamente legati a due iniziative strategiche.

La prima è il Programma di Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), inserito nel PNRR, che prevede importanti investimenti destinati al reinserimento lavorativo, alla formazione e alla ricollocazione collettiva per tutte le persone disoccupate e/o con profili di fragilità.

La seconda è il nuovo Supporto Formazione e Lavoro (SFL), che mira a fornire contributi economici alle categorie in difficoltà legandoli a obblighi di formazione e riqualificazione.

In questo contesto, Engineering vanta un’esperienza consolidata sulle tematiche occupazionali e sui Sistemi informativi del Lavoro e Formazione professionale, creando partnership strategiche con l’obiettivo di dare risposte concrete a istituzioni e cittadini.

Nuovi strumenti digitali per acquisire le competenze e favorire l'incontro tra domanda e offerta

Engineering realizza quotidianamente:

  • Interventi di assistenza tecnica sulle tematiche di collocamento mirato, comunicazioni obbligatorie, servizi per l’impiego, bandi e avvisi pubblici, stato di disoccupazione, incontro domanda e offerta di lavoro, Garanzia Giovani e formazione professionale.

  • Modelli avanzati di incontro tra domanda e offerta di lavoro.

 

  • Costruzione di dashboard direzionali dedicate al mercato del lavoro e più in particolare al monitoraggio di politiche attive e passive per il lavoro. 
  • Digitalizzazione di processi e procedure, trasformando la modalità di progettazione e attuazione dei servizi per il lavoro in ottica digitale e integrando, dove possibile, le informazioni e i dati provenienti da diverse fonti in una logica di ecosistema welfare, così da potenziare la capacità di raggiungere i cittadini, le imprese e gli stakeholder.
  • Realizzazione di Centri per l’Impiego (CPI) virtuali che, attraverso l’impiego di tecnologie innovative, contribuiscono ad accrescere la capacità di soddisfare la richiesta di servizi da parte dei cittadini e imprese, affiancandosi all’attività dei CPI tradizionali.