Proteggi il tuo business, preparati alla NIS2

La conformità non è solo un obbligo normativo. È una scelta strategica per costruire un’azienda più sicura, resiliente e affidabile.

Cos'è la NIS2

La Direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS2, è il nuovo quadro normativo europeo per garantire un livello comune elevato di cybersicurezza in tutta l’Unione.

Recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024, introduce obblighi stringenti per le organizzazioni pubbliche e private che forniscono servizi essenziali o importanti, tra cui:

  • adozione di misure tecniche e organizzative di sicurezza informatica
  • obblighi di notifica tempestiva degli incidenti significativi
  • responsabilità diretta degli organi amministrativi e direttivi
  • severe sanzioni pecuniarie e personali in caso di inadempienza.

La NIS2 rappresenta un cambio di paradigma: dalla reazione al rischio alla sua gestione proattiva e integrata.

La NIS2 richiede alle aziende un approccio strutturato e concreto alla sicurezza informatica

Analisi della sicurezza dei sistemi informativi
Comprendi dove è vulnerabile il tuo business e agisci prima che lo facciano gli attaccanti.

Gestione proattiva degli incidenti di sicurezza
Ogni secondo conta: rileva, rispondi e ripristina con processi chiari e tempestivi.

Backup, disaster recovery e piani di gestione delle crisi
Preparati ad affrontare l’inatteso e assicurati che il tuo business non si fermi mai.

Le sanzioni sono concrete, ma la conformità può diventare un vantaggio competitivo

Se la tua azienda rientra nel perimetro della Direttiva NIS2, come soggetto essenziale o importante, l’adeguamento non è più rimandabile.

Ti aiutiamo a:

  • comprendere esattamente gli obblighi normativi applicabili
  • valutare il livello attuale di conformità e sicurezza
  • definire e implementare una roadmap personalizzata di miglioramento
  • supportare gli organi di governance nella gestione delle responsabilità
  • progettare e mettere in atto un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) in linea con gli standard internazionali (ISO 27001).

Anche se la tua azienda oggi non rientra formalmente nei soggetti regolati dalla NIS2, potresti comunque essere parte integrante della supply chain di clienti regolamentati, o avere servizi digitali ad alto impatto.

Investire in cybersecurity oggi significa:

  • prevenire danni da attacchi sempre più sofisticati
  • proteggere asset critici e continuità operativa
  • rafforzare la fiducia di clienti e partner
  • allinearti agli standard richiesti dal mercato e dalle future normative

Puoi avviare un percorso graduale e sostenibile di rafforzamento della postura di sicurezza, con interventi su misura per il tuo settore, la tua struttura e i tuoi obiettivi.

Un percorso strutturato, dalla valutazione iniziale alla piena conformità

Affrontare la NIS2 significa ripensare il proprio approccio alla sicurezza delle informazioni. Insieme al nostro team Eng Security ti accompagniamo in ogni fase, con una metodologia chiara basata sul ciclo PDCA (Plan – Do – Check – Act), riconosciuto a livello internazionale.

Questa fase è fondamentale per identificare le priorità, allocare le risorse e pianificare gli interventi in modo efficace.

Mappiamo il livello di maturità dei principali domini di sicurezza, definendo una roadmap realistica e misurabile per colmare le lacune esistenti.

Dalla progettazione alla messa in opera, fino al monitoraggio continuo, ti aiutiamo a costruire un sistema robusto e conforme ai principali standard di riferimento, come ISO/IEC 27001.

Grazie a un processo strutturato di verifica e miglioramento continuo, trasformiamo l’adeguamento normativo in un vero vantaggio competitivo per la tua organizzazione.

Ti accompagniamo in ogni fase del percorso di certificazione, dalla progettazione iniziale alla gestione operativa del sistema, assicurando il rispetto degli standard internazionali di sicurezza.

Progettiamo percorsi formativi su misura per diffondere consapevolezza, responsabilità e buone pratiche, creando una cultura della cybersecurity solida e condivisa in tutta l’organizzazione.