AI IMPACT
La cooperazione persone-tecnologie per le grandi sfide contemporanee
Libro di Paolo Cellini e Maximo Ibarra.
Ciò che rende questo libro prezioso è la dimostrazione che, proprio come Internet è diventato una parte essenziale della vita quotidiana, l’AI è destinata a fare lo stesso.
Con la proliferazione dei device indossabili e degli smartphone, l’AI sarà presto ovunque e accessibile a tutti, rivoluzionando il modo in cui interagiamo con il mondo digitalizzato.
Questo libro offre uno sguardo approfondito sul potenziale dell’AI per affrontare alcune delle nostre sfide più complesse: dal cambiamento climatico alla gestione dell’acqua, dall’istruzione all’economia, alla democrazia e oltre.
Evidenziando l’impatto dell’AI e presentando soluzioni in tempo reale, gli autori immaginano un futuro che potrebbe essere sostenibile ed equo per l’umanità e per il pianeta.
Paolo Cellini
Chief Investment Officer di Deep Blue Ocean Capital, uno dei più importanti fondi di deep tech venture capital, nonché Professore di Economia digitale-AI la Facoltà di Economia della Luiss e alla Luiss Business School e membro del comitato tecnico del fondo di venture debt di Invitalia.
In precedenza, ha lavorato in Walt Disney come Vice Presidente Strategy, Europe Middle East and Africa – Divisione Internet (Londra e Parigi); CEO a Tel Aviv dei mobile social media di una start up di AOL/ Time Warner; in Microsoft come program manager; Senior Advisor a Londra di Hutchison in Europa; Expert per la Commissione Europea per i programma di R&S nei media e nelle telecomunicazioni; CEO di Buffetti.
Partner in sette fondi di venture capital: Club d’investissement media (Parigi); 21 Network; Innogest; Lventure; Reinventures; Invitalia Venture; Cdp venture capital.
Autore di alcune pubblicazioni e due libri: Internet Economics (Luiss University Press, 2015) e La Rivoluzione digitale (Luiss University Press, 2018). Ha Insegnato in Francia alla Ecole superiore des Telecommunications (Parigi).
Maximo Ibarra
CEO del Gruppo Engineering dal 2021, è stato in precedenza CEO di Sky Italia, di Wind e Wind Tre e di KPN, la più importante azienda di telecomunicazioni olandese.
È laureato in Scienze Politiche ed Economiche, ha conseguito un Master in Business Administration e durante l’esperienza professionale ha frequentato diversi corsi Executive presso l’INSEAD di Parigi, la London Business School e la Singularity University nella Silicon Valley.
Nel 1994 inizia la sua carriera in Telecom Italia Mobile e nei dieci anni successivi ricopre diverse posizioni di leadership in Omnitel Vodafone (Head of Consumer Marketing), DHL (Chief Operating Officer), in Benetton Group (Global VP Marketing & Communication), e in FIAT Auto (Vice President Strategy & Business Development della Business Unit Servizi). Nel 2004 rientra nel settore delle Telecomunicazioni in Wind dove poi è nominato CEO nel 2012. Nel 2016 diventa CEO di Wind TRE, nata dalla joint venture tra le attività italiane di telecomunicazioni di CK Hutchison e VimpelCom. Nel 2021 ha presieduto la Task Force Digital Transformation B20, uno dei più autorevoli engagement groups del G20.
Insegna Marketing e Digital Marketing dal 2005 alla Luiss Guido Carli e dal 2016 Digital e Technology Transformation alla Luiss Business School. Fa parte del Board di Mediobanca dal 2018.
Mentre l'umanità affronta le sue sfide più grandi, è il momento di sfruttare la nostra tecnologia più avanzata per avere un impatto positivo.
La capacità di apprendere da grandi quantità di dati e di simulare comportamenti ispirati dal mondo della natura, combinata con i tradizionali modelli di intelligence e algoritmi, rappresenta il cambiamento e l'evoluzione che trasformano l’AI & Data nella più importante enabling technology di oggi.
Il concetto Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep Learning apparve per la prima volta in articoli e ricerche negli anni '50 grazie alle intuizioni del test di Turing, e veniva utilizzato per definire se una macchina fosse in grado di pensare e di essere considerata “intelligente”.
Le applicazioni di AI & Data hanno un impatto estremamente concreto, perché consentono di identificare schemi nascosti, fornire servizi personalizzati, apprendere dai dati e fare previsioni. In questo modo portano l'analisi di scenari complessi a risultati semplici, fornendo un valore senza precedenti.
ENG AI & DATA
Il potere dei dati porta servizi, prodotti e processi verso un nuovo livello di "intelligenza".
La ricerca non ha prodotto risultati
Prova a ricontrollare la parole chiave, verifica che non ci siano errori oppure rimuovi i filtri.
Si è verificato un errore
Riprova più tardi o contattaci.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic