Papers

Monitoraggio del territorio e gestione dell'emergenza

Tecnologia al servizio delle persone per affrontare incendi, valanghe, alluvioni, terremoti e altri eventi estremi.

Potenziamento delle infrastrutture, digitalizzazione dei processi e gestione più responsabile delle risorse

L'importanza della tutela del territorio si riflette in molteplici iniziative volte alla salvaguardia dell'ambiente e alla sicurezza delle persone. Tra queste rientrano il potenziamento delle infrastrutture di monitoraggio e allerta, il coordinamento delle procedure e degli strumenti di informazione e comunicazione, la completa digitalizzazione dei processi autorizzativi e la promozione di una gestione attenta delle risorse.

In questo contesto, la collaborazione tra Istituzioni e settore privato gioca un ruolo chiave nell'implementazione di soluzioni innovative in grado di rispondere a queste sfide, anche in un’ottica di miglioramento continuo.

Soluzioni innovative e campi di applicazione: come le nuove tecnologie possono supportare i first responder nella gestione dell'emergenza

La trasformazione digitale sta ridefinendo il modo in cui affrontiamo le emergenze ambientali, per una gestione più efficiente ed efficace.

L'integrazione delle reti di monitoraggio locali e l'analisi dei dati, ad esempio, possono migliorare i piani di prevenzione, consentendo una risposta più rapida agli eventi critici. Grazie alle tecnologie come GIS/Remote Sensing, AI & Advanced Analytics, Mobile, Cloud, IoT, RPA, Blockchain e XR, i Sistemi Informativi Regionali possono evolvere, offrendo un valido supporto ai first responder e alle agenzie regionali.

Le app mobili e i sistemi di geolocalizzazione permettono di avvisare tempestivamente la popolazione in caso di emergenza, mentre l'Intelligenza Artificiale e l'analisi dei dati consentono di prevedere in anticipo determinati fenomeni e ridurre i tempi di reazione. Inoltre, l'IoT e le Geospatial technologies possono migliorare il monitoraggio di incendi, valanghe, inondazioni ed eventi meteorologici.

La sorveglianza remota e l'uso di sensori in aree sensibili consentono anche di contrastare efficacemente i reati ambientali. Le nuove tecnologie permettono poi una migliore gestione delle risorse e un efficientamento delle strategie e tecniche di planning basate su nuovi modelli di conoscenza.

Toolbox
Let's make it real, together!
Scopri come le innovazioni digitali, in continua evoluzione, possono fare la differenza per la tutela del territorio, migliorando l'efficienza delle risposte alle emergenze climatiche e ambientali.
Case Study

Portale Allerta Meteo Emilia-Romagna: informazione e resilienza

Il Portale è l’hub centralizzato per l’allerta meteo in Emilia-Romagna. Fornisce info in tempo reale, segnala situazioni di pericolo/criticità, consente ai sindaci di condividere aggiornamenti sullo stato dei Comuni.

Scopri di più
Research Project

TEMA - Mappatura e previsione precise per la gestione delle emergenze

Tecnologie all'avanguardia e strumenti per la Gestione dei Disastri Naturali (NDM).

Scopri di più
Research Project

OVERWATCH: gestione olografica integrata per eventi di sicurezza e crisi

Un sistema di gestione per la risposta e la mitigazione di emergenze e disastri, per dispiegare risorse aeree, idriche e terrestri.

Scopri di più
Use Case

Monitoraggio ambientale in tempo reale

Come utilizzare l'IoT per migliorare il monitoraggio dei cambiamenti ambientali e fornire alert.

Scopri di più
Research Project

RESCUER: Toolkit su misura per i primi soccorritori

Il nostro kit di strumenti basato sulla realtà aumentata per permettere ai soccorritori di operare in maniera più sicura ed efficiente in condizioni avverse.

Scopri di più
Research Project

URBREATH: affrontare la neutralità climatica nelle città europee

Migliorare le interazioni sociali, l'inclusione e la vivibilità delle città facendo leva su Nature Based Solutions (NBS), Local Digital Twin e Social Innovation.

Scopri di più
Research Project

ATLANTIS: resilienza e protezione delle infrastrutture critiche interconnesse

Miglioramento della resilienza delle infrastrutture critiche in Europa contro i rischi transnazionali e sistemici su larga scala.

Scopri di più
Research Project

RETURN: Scienza multirischio per comunità resilienti in un contesto di cambiamento climatico

Una piattaforma per il monitoraggio di infrastrutture critiche con AI e IoT, supportando le attività di gestione del rischio e il coinvolgimento di tutti gli stakeholder.

Scopri di più
Podcast

Cambiamenti climatici

Ne parliamo con Alessandro Scandurra, Direttore Tecnico Pubblica Amministrazione Centrale di Engineering.

Ascolta il podcast