Case Study

Accelerare la transizione ai microservizi con il Domain Driven Design

Abbiamo rinnovato il processo di progettazione software di un cliente del settore energy&utilities passando da un'architettura tradizionale multilivello ad una a microservizi complessa e di ampia scala.

Where: Italy
Challenge
La transizione ai microservizi consente di ridurre i costi di gestione, ma richiede di standardizzare lo sviluppo delle applicazioni, definire pattern chiari e implementare un'infrastruttura che sia in grado di supportare in modo dinamico le diverse esigenze di business e il carico di lavoro.
Approach
L'adozione della metodologia Agile ci ha consentito di sviluppare l'infrastruttura in modo iterativo, affinando progressivamente il sistema per renderlo sempre più resiliente e versatile. Per gestire la complessità del progetto, abbiamo adottato metodologie come Domain Driven Design, Test Driven Design ed Event Driven Design, integrate con altre best practice maturate nella nostra decennale esperienza in application modernization.
Solution
Abbiamo anzitutto definito i servizi condivisi tra tutti i microservizi, tra cui logging, audit, gestione eventi, comunicazione tra componenti, autenticazione, autorizzazione e API gateway. Successivamente abbiamo introdotto servizi di streaming e gestione di grandi batch. L'utilizzo della piattaforma Confluent ha consentito di migliorare l’isolamento degli eventi, ottimizzare le performance e ridurre i costi di gestione. La soluzione ospita decine di migliaia di microservizi e ne impone standard di sviluppo; abilita una completa revisione delle applicazioni e una gestione più uniforme delle risorse IT. La roadmap è in evoluzione con l'integrazione di nuove tecnologie (IoT, digital twin, intelligenza artificiale, edge computing). Supportiamo inoltre il cliente nella creazione, configurazione e gestione di componenti della DevOps pipeline e nello sviluppo di nuovi prodotti interni.
Results

 

 

 

 

Standardizzazione dei processi di sviluppo delle applicazioni

 

 

Eliminazione del lock-in verso i fornitori

 

 

Miglioramento della qualità del codice

 

 

Abbandono dei grandi batch di sincronizzazione fra applicazioni

Technologies

To know more
Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.

Il Meter-to-Cash di Gelsia evolve con il Cloud

Abbiamo realizzato un nuovo sistema di Meter-to-Cash che consente di adeguare rapidamente i servizi di vendita di energia elettrica e gas alle esigenze di business, estendendo la piattaforma Neta su Cloud Oracle.