Case Study

Un Bridge Management System per il monitoraggio dello stato di salute dei ponti

ABSTRACT
Gestiamo lo sviluppo e manutenzione di una piattaforma a supporto del processo di gestione delle ispezioni di ponti, viadotti e sovrappassi.

Where: Italy
Challenge
Il nostro Cliente garantisce - attraverso la gestione della rete stradale e autostradale - la continuità territoriale del Paese e sta mettendo in opera un ambizioso programma di manutenzione predittiva di ponti e viadotti, a cominciare dall'evoluzione verso un BMS 2.0. Obiettivo principale di un Bridge Management System (BMS) è garantire un'infrastruttura funzionalmente sicura ed efficiente.
Approach
Un BMS all'avanguardia integra il catalogo di informazioni e di documenti delle infrastrutture con strumenti e algoritmi avanzati, per supportare i gestori delle infrastrutture nei processi decisionali relativi alle ispezioni delle opere d’arte, alla manutenzione e alla definizione delle priorità delle operazioni.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem
Nell’ambito dell'iniziativa noi di Engineering forniamo la piattaforma a supporto delle ispezioni. Si tratta di un Workforce Management System (WFM) il cui scopo è monitorare lo stato di salute dei ponti attraverso la gestione dei rilievi. Il sistema permette di verificare e tracciare lo stato di un’eventuale anomalia nell’opera d’arte, come questa evolve, se supera il limite di attenzione. I difetti vengono rilevati e tracciati in modo codificato, in funzione della tipologia, del tipo, del numero di elementi strutturali che lo presentano. Ad ogni difetto è associato un peso. Queste informazioni, opportunamente combinate con altri elementi (vulnerabilità strutturale o interferenze ambientali) permettono di definire un indice di degrado futuro su cui basare priorità e pianificazione degli interventi.
Results

 

 

 

 

Integrazione e facilità d'uso delle informazioni

 

 

Riduzione dei tempi di ispezione

 

 

Pianificazione ottimale delle operazioni di manutenzione

Markets
Ecosystem
Technologies

To know more
Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.