Research Project

GAIA-X, per una nuova data economy europea

ABSTRACT
Engineering nel progetto europeo per la creazione di una infrastruttura dati basata su un nuovo ecosistema digitale aperto, trasparente, sicuro e pienamente affidabile.

Where: international
Challenge
Creare una data strategy europea nella quale l’Europa possa esercitare la propria data sovereignty senza dipendere da altri soggetti. Un’infrastruttura Cloud e un ecosistema di dati e applicazioni, in cui gli Stati membri non si limitano a scambiarsi informazioni, ma sono padroni del processo di digitalizzazione.
Approach
Promossa da Francia e Germania con la partecipazione di 20+ importanti player europei, GAIA-X nasce per raggiungere questi obiettivi. Basata su standard esistenti e tecnologia open source, si pone infatti come un’infrastruttura di dati ed ecosistemi che punta ad abilitare servizi innovativi, aperti, coerenti, di qualità garantita e facili da usare. Una missione che fa dell’interoperabilità il fulcro di una nuova data economy totalmente europea. GAIA-X è la frontiera di un'economia basata su dati e infrastrutture interoperabili e condivise, e sul conseguente sviluppo di Data Space europei. Contribuisce alla crescita economica del continente.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem
Già dal 2018 tra i primi associati a livello internazionale dell’International Data Spaces Association (IDSA) e promotore in Italia della sua missione strategica e strutturale, Engineering è Day 1 Member della Fondazione GAIA-X. Con l’adesione a questo progetto Engineering ribadisce la sua convinzione nella necessità di dar vita a una Data Space Economy, sfruttando soluzioni digitali basate sui princìpi di sovranità dei dati, e sui più elevati standard di sicurezza e interoperabilità. Gaia-X diventa quindi un’importante possibilità di creare per i nostri stakeholder nuove possibilità di business in tutti i settori: da quello industriale alla diagnostica medica, dalla finanza alla Pubblica Amministrazione, passando per il settore energetico, la mobilità e l’agricoltura.
Results

 

 

 

 

Nuove possibilità di business

 

 

Interoperabilità di dati e servizi

Technologies

To know more
Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Finanza agevolata: supporto al coordinamento, gestione e rendicontazione progetti

Municipia supporta gli Enti locali nell'amministrare i fondi di finanza agevolata con un modello di gestione dei progetti finanziati che si attua attraverso Public Program Management e Public Project Management.

Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.