Case Study

La Business Intelligence per l'imprenditorialità

ABSTRACT
Collegando Knowage al proprio CRM, Confcommercio Umbria ha ottenuto una migliore visualizzazione e analisi dei dati ed è ora in grado di prendere conseguenti decisioni aziendali basate sui dati.

Where: italy
Challenge
Confcommercio Imprese per l'Italia - Umbria con i suoi 7.000 associati è l'organizzazione più rappresentativa del commercio, del turismo e dei servizi della regione. Necessitava di uniformare la struttura informativa dei diversi centri e utilizzare i dati disponibili per riorganizzare la rete di vendita e individuare nuovi servizi da offrire e nuove categorie da associare.
Approach
I diversi uffici di Confcommercio Umbria utilizzavano sistemi informativi differenti, producendo documenti excel difficilmente confrontabili tra loro.
Solution
Il primo passo è stato raccogliere tutti i dati per garantirne un facile accesso. Questi dati sono stati poi presentati attraverso dashboard interattive che consentivano la condivisione dei dati tra tutti i responsabili delle attività di monitoraggio e analisi. I cruscotti interattivi hanno permesso all'utente di avere una visione d'insieme immediata dei dati e dei relativi fenomeni. Utilizzando filtri, drill down e cross navigation ha potuto analizzare in modo intuitivo un fenomeno specifico in profondità e su più dimensioni. Grazie all'incrocio dei dati consentito da Knowage si è evidenziato che il fenomeno di dissociazione da corpi intermedi è per il 70% il risultato della chiusura di attività per mancato ricambio generazionale.
Results

 

 

 

 

Riorganizzazione della rete di vendita

 

 

Nuovi servizi da offrire ai propri associati.

Markets
Ecosystem

Impacts

Technologies

To know more
Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.