Research Project

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.


Where: international

Challenge
In conformità all'EU Drugs Action Plan 2021-2025, ARIEN mira a contrastare il traffico illecito di droga in Europa. Il fenomeno sta crescendo per diffusione e complessità, favorito dall'uso sempre più frequente di canali digitali e dark web, e coinvolge sia gruppi criminali organizzati che criminali solitari.
Approach
In questo contesto, il ruolo delle autorità di contrasto e delle guardie di frontiera è cruciale per individuare e intervenire sulle organizzazioni criminali. Tuttavia, tali autorità necessitano di nuovi strumenti tecnologici, supportati da tecniche di intelligenza artificiale, e di un quadro normativo migliorato per condurre attività di intelligence e investigazione in modo efficace e nel pieno rispetto di principi etici e normativi. ARIEN propone un piano di lavoro basato su AI per contrastare la produzione e il traffico illegale di droga.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

Il progetto adotta un approccio multidisciplinare, supporta la cooperazione tra le forze dell'ordine per monitorare i mercati di droga, compresi quelli online, e analizza trend e minacce emergenti, proponendo raccomandazioni utili a combattere il fenomeno.

Engineering è il coordinatore del progetto, responsabile dell'architettura del framework, dell'analisi dell'intelligence supportata dall'AI sulla produzione e il traffico di droga, nonché dell'analisi del mercato della droga sui darknet. Nel progetto vengono impiegati diversi asset sviluppati nel contesto di Engineering R&I. Tra questi ATLANTIS, la piattaforma AI-driven che consente di portare avanti le attività legate alla Drugs Intelligence. 

ARIEN è co-finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea, Grant Agreement n. 101121329.

Co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.

Expected Results

 

 

 

 

Miglioramento del quadro di intelligence

 

 

Strategie efficaci di cooperazione internazionale

Technologies

To know more
Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Finanza agevolata: supporto al coordinamento, gestione e rendicontazione progetti

Municipia supporta gli Enti locali nell'amministrare i fondi di finanza agevolata con un modello di gestione dei progetti finanziati che si attua attraverso Public Program Management e Public Project Management.

Case Study

Una Pubblica Amministrazione consapevole, accessibile e senza barriere

La Città Metropolitana e il Comune di Bologna, impegnati nella trasformazione digitale e inclusiva, hanno concluso un progetto per promuovere l’accessibilità dei servizi pubblici.