Research Project

RAISE - Spoke 4: porti intelligenti e sostenibili

ABSTRACT
Robotica e Intelligenza artificiale (AI) per le attività delle aree portuali della Regione Liguria.

Where: Italy
Challenge
L'aumento di veicoli intelligenti e la diffusione di tecnologie ICT richiedono un maggiore livello di automazione, nuovi strumenti per la raccolta dati, processi più smart. Nel contesto dell'ecosistema RAISE, lo Spoke 4 mira a realizzare porti intelligenti, abilitati da AI e robotica, migliorando sicurezza del personale operativo, efficienza logistica, sostenibilità ambientale e qualità dell’esperienza turistica.
Approach

RAISE - Spoke 4 punta a introdurre:

  • nuovi sistemi autonomi in grado di svolgere operazioni critiche;
  • tecnologie di apprendimento automatico e dati in tempo reale per il monitoraggio e la sicurezza delle infrastrutture e delle risorse portuali;
  • modelli e metodi per rendere più efficiente la catena logistica e la rete di trasporto;
  • strumenti per la riduzione dell’inquinamento e dell’impatto ambientale;
  • servizi basati su robotica e AI per i porti medio piccoli.
Solution

RAISE - Spoke 4 sviluppa una piattaforma di servizi ad alta tecnologia per il rilevamento e il monitoraggio delle minacce fisiche e informatiche, una serie di strumenti basati sull'AI per la creazione di mappe dinamiche del rischio e per l'analisi avanzata dei dati. Engineering è leader dell'area di ricerca sui sistemi di rilevamento basati su AI e ML per la sicurezza fisica e informatica delle aree portuali, co-leader dell'area di ricerca in HPC/DCC per l'acquisizione, l'elaborazione e la distribuzione dei dati portuali e collabora allo sviluppo di sistemi robotici e strumenti di AI per la valutazione e la gestione della sicurezza e del rischio.

RAISE - Spoke 4 è parte del progetto RAISE, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, Missione 4, componente 2, investimento 1.5.

Expected Results

 

 

 

 

Miglioramento della resilienza

 

 

Mitigazione del rischio

 

 

Riduzione dell'impatto ambientale

Technologies

To know more
Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.