Case Study

BISS: piattaforma per l'individuazione di target di superficie e underwater

Abbiamo realizzato una piattaforma per l’individuazione e tracciamento di target rilevati con l’ausilio di sensori sonar bi-statici, in configurazione non collaborativa.

Where: italy
Challenge
Le unità sommergibili si trovano sempre più spesso a operare in condizioni limite, dovute sia all’ambiente di operazione (deep, shallow e brown water) sia all’indisponibilità di informazioni sul target che si sta monitorando.
Approach
L’evoluzione tecnologica degli apparati sonar degli ultimi anni ha reso questi dispositivi sempre più sensibili e performanti, creando le condizioni per l’adozione di nuove tecniche per la raccolta e l’elaborazione delle informazioni. Di contro, l’evoluzione tecnologica ha aumentato la vulnerabilità dei mezzi, rendendo più complicata la capacità di operare in modo occulto e richiedendo la modifica delle procedure operative adottate, come ad esempio la necessità di operare e rilevare target a una distanza sempre maggiore dalla sorgente di emissione e dai target stessi.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem
La soluzione realizzata è costituita da un sistema prototipale, basato sul principo del sonar bi-statico in ambito non cooperativo, integrato con i sistemi già presenti a bordo delle unità sommergibili. La piattaforma è in grado di elaborare le tracce acustiche passive per eseguire, in modalità semi-automatica e totalmente occulta, la detection e il tracking di oggetti sia di superfice che underwater.
Results

 

 

 

 

Stima della posizione della sorgente (distanza e profondità)

 

 

Determinazione della posizione del target tramite segnale riflesso

 

 

Tracciamento del target nel tempo

 

 

Configurazione sonar bistatico cooperativo e non cooperativo

Technologies

To know more

Finanza agevolata: supporto al coordinamento, gestione e rendicontazione progetti

Municipia supporta gli Enti locali nell'amministrare i fondi di finanza agevolata con un modello di gestione dei progetti finanziati che si attua attraverso Public Program Management e Public Project Management.

Case Study

Una Pubblica Amministrazione consapevole, accessibile e senza barriere

La Città Metropolitana e il Comune di Bologna, impegnati nella trasformazione digitale e inclusiva, hanno concluso un progetto per promuovere l’accessibilità dei servizi pubblici.

Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.