Case Study

INPS: un nuovo design system con l'utente al centro

ABSTRACT
Abbiamo contribuito alla creazione di un nuovo design system per INPS realizzando diversi applicativi attraverso metodologie di design user centered.

Where: italy
Challenge
L'INPS si relaziona ogni giorno con milioni di cittadini per la fornitura di servizi che richiedono un'accurata gestione dei dati e delle procedure. In questo ambito, l'adozione di un approccio user-centered è in grado di semplificare il mondo delle prestazioni pensionistiche, ma anche di mettere a sistema strumenti riutilizzabili per semplificare la User Experience.
Approach
Proprio con questo obiettivo abbiamo lavorato con INPS per il consolidamento di SIRIO, il design system dell'Ente, per migliorare non solo l’esperienza d’uso ma anche e soprattutto il rapporto di fiducia tra cittadino e Istituto.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem
Nel contesto più ampio di innovazione e trasformazione digitale di INPS, abbiamo realizzato una User Experience per diversi applicativi che tenesse conto delle principali esigenze emerse: usabilità, accessibilità e omogeneità. Questo ha portato alla creazione di un Design System per garantire un’identità visiva e uno stile grafico coerente tra gli ambienti progettati. Abbiamo predisposto il «webkit INPS», una web styleguide interattiva diventata la «cassetta degli attrezzi» da cui attingere (e in cui integrare) gli elementi di interfaccia per progettare e sviluppare applicativi accessibili e usabili. Il webkit ha trovato la sua applicazione operativa nel framework Angular grazie allo sviluppo interno della libreria ENGular. Da questa esperienza l'Ente ha percepito la necessità di rendere omogenea l'esperienza d'uso tra i vari servizi estendendo l'approccio ad altri progetti di redesign.
Results

 

 

 

 

Mobile first design

 

 

Design System omogeneo

 

 

Innovative metodologie di design.

Markets
Ecosystem

Impacts

To know more
Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Finanza agevolata: supporto al coordinamento, gestione e rendicontazione progetti

Municipia supporta gli Enti locali nell'amministrare i fondi di finanza agevolata con un modello di gestione dei progetti finanziati che si attua attraverso Public Program Management e Public Project Management.