Case Study
Reengineering dei sistemi Istituzionali: semplificazione amministrativa e miglioramento dell’esperienza utente
Le progettualità in corso riguardano il reengineering applicativo dei sistemi core dell’Istituto: area Rapporto Assicurativo, rivolta ad Aziende e Consulenti del lavoro; area Prestazioni economiche, sanitarie e socio-sanitarie, rivolta a Lavoratori infortunati e tecnopatici, Datori di lavoro e Patronati.
Where: italy
La missione dell’INAIL è tutelare la sicurezza dei lavoratori, prevenendo infortuni e malattie professionali, offrendo loro una protezione economica e sanitaria in caso di eventi dannosi sul lavoro.
Il principale obiettivo del reengineering applicativo è semplificare i procedimenti amministrativi interni basati su workflow digitali e migliorare l’esperienza d’uso degli utenti durante la fruizione di procedure e servizi.
Le attività progettuali hanno previsto una fase iniziale di mappatura e assessment dei processi ASIS e il coinvolgimento attivo degli utenti per analizzare le aree di miglioramento e progettare il nuovo sistema al fine di renderlo usabile ed efficace.
La seconda fase è stata condotta da un team multidisciplinare composto da specialisti di processo, esperti di User Experience Design, esperti di dominio e Software factory allo scopo di realizzare e rilasciare le funzionalità in modo progressivo coinvolgendo costantemente gli utenti per ricevere feedback e apportare le necessarie migliorie.
Le progettualità, in corso, sono condotte dal team Engineering composto da esperti di dominio e specialisti dei Competence Center interni. In particolare: supporto specialistico per il re-design dei processi amministrativi e la progettazione dei nuovi servizi in ottica User Centered, Change management per la gestione del cambiamento e la transizione dei vecchi sistemi ai nuovi.
Le soluzioni sono state progettate con architettura a micro-servizi su infrastruttura Red Hat Openshift e fruita tramite CA API Gateway. La conduzione delle attività è effettuata utilizzando una metodologia ibrida Agile/Waterfall scelta in base alla stabilità o meno dei requisiti funzionali.
Miglioramento dell'esperienza d'uso dei servizi
Interoperabilità tramite integrazione con PDND
Impacts
Eleva il tuo business: modernizza, innova, trasforma
Verso un Workforce Management Intelligente e Scalabile
Insieme a UKG, è stata implementata per Moncler una piattaforma di Workforce Management per migliorare globalmente la rilevazione delle presenze, la pianificazione e l’efficienza operativa.
Finanza agevolata: supporto al coordinamento, gestione e rendicontazione progetti
Municipia supporta gli Enti locali nell'amministrare i fondi di finanza agevolata con un modello di gestione dei progetti finanziati che si attua attraverso Public Program Management e Public Project Management.
Una Pubblica Amministrazione consapevole, accessibile e senza barriere
La Città Metropolitana e il Comune di Bologna, impegnati nella trasformazione digitale e inclusiva, hanno concluso un progetto per promuovere l’accessibilità dei servizi pubblici.
Verso un Workforce Management Intelligente e Scalabile
Insieme a UKG, è stata implementata per Moncler una piattaforma di Workforce Management per migliorare globalmente la rilevazione delle presenze, la pianificazione e l’efficienza operativa.
Finanza agevolata: supporto al coordinamento, gestione e rendicontazione progetti
Municipia supporta gli Enti locali nell'amministrare i fondi di finanza agevolata con un modello di gestione dei progetti finanziati che si attua attraverso Public Program Management e Public Project Management.
Una Pubblica Amministrazione consapevole, accessibile e senza barriere
La Città Metropolitana e il Comune di Bologna, impegnati nella trasformazione digitale e inclusiva, hanno concluso un progetto per promuovere l’accessibilità dei servizi pubblici.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic