Case Study

Social Welfare District: sistema di intermediazione territoriale e di comunità per il welfare integrato

ABSTRACT
Costruire un nuovo modello di città orientato alle persone facendo rete tra PA, terzo settore e volontariato e puntando su ascolto, integrazione, competenze e innovazione, grazie alla governance data driven.

Where: italy
Challenge
Il progetto Social Welfare District nasce dalla necessità di colmare il divario nella governance dei dati relativi al welfare territoriale. I dati disponibili su bisogni dei cittadini, servizi erogati, luoghi e modalità di integrazione erano frammentari, mancanti o incongruenti, creando così un deficit decisionale.
Approach

Le infrastrutture sociali svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere il benessere e la coesione delle comunità e dovrebbero essere considerate elementi chiave nella progettazione di interventi di trasformazione urbana. Nelle infrastrutture sociali vanno sicuramente annoverati i dati: senza conoscere non è possibile capire, quindi progettare né misurare l’impatto degli interventi.

Abbiamo analizzato i dataset disponibili e quelli necessari a completare le analisi per esporre KPI Standard socio economici; abbiamo raccolto le esigenze di mappatura e indirizzo del cliente, creando appositi KPI e raccogliendo e integrando ulteriori dataset.

Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

Con lo scopo di incentivare sempre di più la collaborazione tra il Comune di Padova e gli altri attori del territorio, è stata sviluppata una piattaforma informatica in grado di restituire letture integrate delle dinamiche sociali. La piattaforma permette la connessione tra diverse banche dati, sia interne al Comune che di Enti del territorio che a vario titolo si occupano di sociale. In questo modo i Servizi Sociali hanno accesso a info più complete sui bisogni sociali del territorio e possono orientare più velocemente ed efficacemente gli utenti ai servizi.  

Inoltre, la piattaforma permette di estrarre delle letture complete delle dinamiche dei bisogni, restituendo dati aggregati e anonimizzati che diventano patrimonio condiviso per avviare co-progettazioni e dare risposte innovative ai bisogni emergenti. Il Comune e gli altri partner hanno accesso ad analisi approfondite rispetto alle priorità a cui cercare di dare risposta e allo stesso tempo orientare le persone e i propri utenti verso un'offerta molto più ampia di servizi.

Si crea così un grande contenitore di informazioni utili, una vetrina per conoscere in modo più veloce quali risorse sono presenti, in un'ottica di alleanza tra PA e Terzo Settore. 

Attraverso l’integrazione di dati anagrafici, economici, abitativi e assistenziali – già disponibili presso gli enti in cooperazione applicativa – la piattaforma consente di mappare in modo dinamico e interattivo le condizioni delle famiglie residenti, rilevando indicatori critici come disagio economico, affollamento abitativo, bassa istruzione, fragilità assistenziale, famiglie numerose o mono genitoriali.

Gli indicatori, coerenti con gli standard ISTAT, rendono i dati confrontabili e utilizzabili per politiche locali basate su evidenze. La rappresentazione grafica e georeferenziata permette di visualizzare l’evoluzione dei fenomeni nei diversi quartieri, abilitando azioni tempestive e mirate. Dashboard Welfare è una soluzione scalabile, che valorizza l’esistente e promuove una governance data-driven orientata all’equità, all’inclusione e al benessere collettivo.

Results

 

 

 

 

Prevenzione disagio economico sociale

 

 

Condivisione di politiche e azioni di impatto sociale sul territorio

 

 

Verifica dell'impatto sociale di bandi, attività e servizi nel tempo

 

 

Riduzione della ridondanza dei dati

Technologies

To know more
Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Case Study

La trasformazione digitale della Polizia Locale di Torino

Grazie all'ecosistema digitale integrato di Municipia, il Comando ha migliorato il governo dei processi, snellito e facilitato i complessi adempimenti delle sanzioni amministrative, a vantaggio di Ente e utenti.