Research Project

AI e Big Data contro le fake news

Il progetto di ricerca FANDANGO utilizza AI, Big Data e Intelligent Analytics per combattere e contrastare la diffusione della disinformazione.

Where: international
Challenge
Lo scopo di FANDANGO è aggregare e verificare diverse tipologie di dati di notizie, fonti dei media, social media, dati aperti, in modo da rilevare notizie false e fornire una comunicazione più efficiente e verificata per tutti i cittadini europei.
Approach
L'uso della gestione e dell'analisi dei Big Data intersettoriali, insieme a un efficace schema di interoperabilità per tutte le nostre fonti di dati, affronta questo problema urgente, generando nuovi impatti commerciali e sociali che coinvolgono diverse parti interessate: - Società di stampa: agenzie di stampa, emittenti, giornali, ecc. - Istituzioni e organizzazioni governative - L'ecosistema industriale globale - L'intera società.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem
Il progetto FANDANGO rompe le barriere di interoperabilità dei dati fornendo tecniche unificate e una piattaforma integrata di Big Data per supportare le industrie dei media tradizionali nell'affrontare la nuova economia dei "dati" con una migliore trasparenza per i cittadini sotto un prisma Responsabile, Ricerca e Innovazione. Questo obiettivo è validato e testato in tre settori specifici: Clima, Immigrazione e Contesto europeo, sono scenari tipici in cui le notizie false possono influenzare la percezione rispetto alle azioni sociali e aziendali e dove le notizie possono essere verificate e convalidate da informazioni attendibili, basate su fatti e dati. Il progetto ha ricevuto un cofinanziamento dal programma Horizon 2020 dell'Unione Europea - Contratto n. 780355
Results

 

 

 

 

Controllo automatico dei fatti per aiutare giornalisti nella verifica

 

 

Analisi di immagini e video per individuare manipolazioni

Technologies

To know more
Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Case Study

La trasformazione digitale della Polizia Locale di Torino

Grazie all'ecosistema digitale integrato di Municipia, il Comando ha migliorato il governo dei processi, snellito e facilitato i complessi adempimenti delle sanzioni amministrative, a vantaggio di Ente e utenti.