Research Project

ANITA: tecnologie per monitorare il commercio illegale

Un progetto di ricerca per contrastare il traffico di merci contraffatte o illegali.

Where: international
Challenge
Le nuove tecnologie costituiscono un pilastro fondamentale nell'ottimizzazione dei processi investigativi volti a contrastare le attività di commercio illegale. Questo sostegno tecnologico non solo migliora l'efficienza delle indagini, ma apre nuove prospettive nel combattere in modo più efficace e sofisticato l'illegalità commerciale.
Approach
Questo è proprio l'obiettivo del progetto Europeo ANITA, di cui Engineering è il coordinatore, e cioè quello di progettare e sviluppare strumenti automatizzati per monitorare il traffico di droghe, di medicinali contraffatti, nuove sostanze psicoattive (NPS) e di armi da fuoco legate al terrorismo. Come base su cui fondare le attività di sviluppo degli strumenti, ANITA prevede un'approfondita analisi del traffico illecito online e delle correlate questioni sociali, etiche, legali e relative alla privacy.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem
Il progetto prevede lo sviluppo di una piattaforma a supporto delle investigazioni sul traffico illegale, che identifica e analizza fonti di dati online eterogenee (testo, audio, video, immagine), per fornire risorse pertinenti alle indagini. Ciò sarà possibile attraverso la combinazione di: - tecnologie innovative per analizzare le reti di criptovaluta e transazioni finanziarie - fusione ed elaborazione automatizzata di dati e informazioni - software con funzionalità di intelligence per consentire agli utenti di identificare correlazioni spaziali, temporali e causali tra eventi, entità e attività di traffico illegale. Al termine del progetto, i risultati verranno dimostrati dalle forze dell'ordine coinvolte.
Results

 

 

 

 

Supporto ai processi decisionali

 

 

Piattaforma user friendly

Technologies

To know more
Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Case Study

La trasformazione digitale della Polizia Locale di Torino

Grazie all'ecosistema digitale integrato di Municipia, il Comando ha migliorato il governo dei processi, snellito e facilitato i complessi adempimenti delle sanzioni amministrative, a vantaggio di Ente e utenti.