Research Project
BeOpen - Framework aperto per set di dati ad alto valore dell'UE nel settore pubblico
La soluzione adottata prevede di fornire strumenti open source, pipeline replicabili e best practice per eseguire la raccolta e l'armonizzazione di dati e metadati, migliorarne la qualità e pubblicare HVD, in particolare relativi a: statistica, mobilità, ambiente, osservazione della terra e geo-spaziale. Il quadro sarà implementato e valutato nell'ambito di diversi progetti pilota provenienti da 6 paesi diversi (Germania, Grecia, Italia, Lituania, Portogallo e Spagna). Engineering coordina il progetto e guida anche la progettazione e l'integrazione del framework tecnico di BeOpen, piattaforma web basata su tecnologie FIWARE e asset sviluppati dal gruppo.
Il progetto ha ricevuto un co-finanziamento dal Programma DIGITAL dell'Unione Europea (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02)- Contratto n. 101100807.
Co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.
Linee guida per l'interoperabilità legale degli Open Data pubblici
Convalida dei miglioramenti, dell'accessibilità e della riusabilità degli HVD
Impacts
Dai dati all’Intelligenza Artificiale: servizi, prodotti e processi per un business a prova di futuro.
Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco
Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco
Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic