Research Project
CERTIFY: aCtive sEcurity foR connecTed devIces liFecYcle
CERTIFY definisce un approccio metodologico, tecnologico e organizzativo per la gestione del ciclo di vita della sicurezza dell'IoT basato su supporto alla progettazione della sicurezza, valutazione e monitoraggio continuo, rilevamento, mitigazione e riconfigurazione tempestivi, aggiornamento e condivisione continua delle informazioni. Il progetto convalida l'architettura attraverso casi d'uso all'avanguardia e apre la strada a una sicurezza innovativa in un ampio spettro di ambienti IoT. Engineering è coinvolta dall'analisi e progettazione fino alle fasi di sviluppo, integrazione, test e dimostrazione, in particolare, Engineering guida le attività relative al motore IDS/IPS basato su IIoT.
Il progetto è finanziato dal programma europeo Horizon Europe - Contratto No. 101069471.
Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.
Miglioramento della sicurezza dell'hardware aperto
Integrazione sicura dei dispositivi IoT
Monitoraggio e rilevamento della sicurezza
Condivisione e aggiornamento delle informazioni
Impacts
Abbraccia la Digital Transformation con le nostre soluzioni.
Dall'Internet of Things all'Internet of Me: la chiave della connessione dei dati.
Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco
Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco
Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic