Research Project

CO-VERSATILE: Migliorare la resilienza degli impianti di produzione in risposta a pandemie

ABSTRACT
Un progetto di ricerca per ridurre la rigidità del settore manifatturiero e rispondere efficacemente a situazioni di emergenza.

Where: hungary
Challenge
La pandemia COVID ha messo in evidenza la rigidità del settore manifatturiero ad adattarsi alle diverse situazioni e rispondere efficacemente a situazioni di emergenza. In più si è riscontrata una forte dipendenza nella fornitura di materie prime da stati extra EU, che in situazioni eccezionali possono risultare inaccessibili, bloccando di fatto la produzione di attrezzature mediche essenziali.
Approach
Il progetto CO-VERSATILE propone un processo strutturato con rilasci progressivi secondo un ciclo iterativo “Build, Measure, Learn" replicabile in diversi impianti. Il progetto sviluppa, in 7 impianti di riferimento, la tecnologia ed i servizi per l’adattamento rapido degli impianti e la produzione delle attrezzature mediche con una risposta entro le 48 ore.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem
CO-VERSATILE sviluppa la simulazione delle catene di produzione per l'ottimizzazione dei processi, la riduzione dei tempi di attrezzaggio, e un'analisi di rischio della supply chain. Quest'ultima supporta la determinazione di vulnerabilità e dipendenza del processo di produzione da materie prime, identificando alternative di fornitura per ridurre tale rischio. Engineering sviluppa uno strato software capace di rendere più flessibile e rapidamente riconfigurabile l’impianto robotico di produzione industriale. Fornisce inoltre la propria piattaforma Space1 di AR/VR per supportare le attività di formazione e qualificazione. Il progetto ha ricevuto un cofinanziamento dal programma Horizon 2020 dell'Unione Europea - Contratto n. 01016070
Results

 

 

 

 

Creazione di un training specializzato

 

 

Gestione dei rischi di dipendenza dalle materie prime

 

 

Ottimizzazione dei processi con il Digital Technopole su Cloud

Technologies

To know more
Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Verso un Workforce Management Intelligente e Scalabile

Insieme a UKG, è stata implementata per Moncler una piattaforma di Workforce Management per migliorare globalmente la rilevazione delle presenze, la pianificazione e l’efficienza operativa.