Research Project

ENERGIDRICA: efficienza energetica delle reti idriche

Supportiamo il decision-making con processi e strumenti innovativi e interoperabili per rendere più efficiente la gestione energetica delle reti idriche di approvvigionamento e distribuzione.

Where: italy
Challenge
La gestione delle infrastrutture idriche è uno dei settori chiave per valutare l'applicazione e lo sviluppo di nuovi modelli e tecnologie per l'efficientamento energetico. Migliorare l'efficienza nell'adduzione e distribuzione dell'acqua consente significativi risparmi energetici e riduzioni delle emissioni di CO2. Un risparmio stimato del 10% sull'acqua e tra il 12% e il 30% sull'energia.
Approach
A questo scopo, sono necessarie innovazioni che interessino l’intero processo, dalla razionalizzazione energetica degli schemi di approvvigionamento per centri di consumo alimentati da fonti multiple, all’ottimizzazione dei pompaggi nelle reti di adduzione e distribuzione, fino all’utilizzo di energie rinnovabili.
Solution

Il progetto di ricerca ENERGIDRICA svilupperà un sistema di supporto alle decisioni per l’efficientamento energetico delle reti di approvvigionamento-distribuzione idrica, generando innovazioni di processo ed integrazione con fonti di energie sostenibili in tre ambiti: schemi di approvvigionamento di centri urbani da fonti multiple, gestione dei pompaggi nelle reti di adduzione e distribuzione, integrazione con fonti di energia sostenibile in una logica di autoconsumo. Engineering si occuperà della definizione, sviluppo e validazione di un’architettura cloud-based che garantisca l'apertura e l'interoperabilità dei risultati del progetto rispetto alle soluzioni già adottate nel settore di riferimento.

Il progetto è finanziato dal MIUR nell'ambito del programma PON “Ricerca e Innovazione” 2014 – 2020 – Azione II – OS 1.b.

Results

 

 

 

 

Attrazione di investimenti in ricerca

 

 

Crescita di imprese innovative

 

 

Rafforzamento della competitività

 

 

Trasferimento dell'innovazione verso i gestori idrici

Technologies

To know more
Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.

Il Meter-to-Cash di Gelsia evolve con il Cloud

Abbiamo realizzato un nuovo sistema di Meter-to-Cash che consente di adeguare rapidamente i servizi di vendita di energia elettrica e gas alle esigenze di business, estendendo la piattaforma Neta su Cloud Oracle.