Research Project

iFLOWS: tecnologie avanzate per la scansione e la rilevazione di materiale illecito

Assistere dogane, corrieri e polizia nella prevenzione e identificazione di crimini postali migliorando l'operatività e la situation awareness.

Where: International
Challenge
Prevenire e combattere i flussi di materiale illecito e sostanze pericolose tramite servizi postali e corrieri nell'UE è una priorità. I criminali o i contrabbandieri sfruttano i flussi e individuano le falle nella sicurezza per trasportare pacchi e lettere illeciti in UE. Sono in uso una serie di sistemi di screening, ma c’è ancora molto da fare in termini di efficacia e situation awareness.
Approach
iFLOWS propone un approccio unico nella prevenzione e nell’individuazione di tali reati migliorando la prontezza operativa, ottenendo prestazioni superiori e garantendo maggiore sicurezza. iFLOWS sviluppa un nuovo kit di strumenti sinergico a più livelli per migliorare le operazioni di estrazione di intelligence, screening, rilevamento di materiale illecito all'interno dei flussi di corrieri che si spostano attraverso e nei confini dell'UE.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

Il progetto lavora per aumentare la preparazione e la cooperazione tra polizia, dogane e corrieri, oltre a fornire una maggiore Intelligence in termini di minacce, rischi e flussi sospetti. Prevede, inoltre, un sistema di scansione THz e uno scanner UWB con capacità di rilevamento avanzate.

Engineering è il coordinatore tecnico e responsabile dello strumento di allerta basato sull’analisi del dark web e dei contenuti social.

Il progetto è finanziato dal programma europeo Horizon Europe - Contratto No. 101073990.

Results

 

 

 

 

Intelligence migliorata in termini di minacce, rischi e flussi sospetti

 

 

Nuove tecnologie di rilevamento (es. Sistema di scansione THz e Scanner UWB).

Technologies

To know more
Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Case Study

La trasformazione digitale della Polizia Locale di Torino

Grazie all'ecosistema digitale integrato di Municipia, il Comando ha migliorato il governo dei processi, snellito e facilitato i complessi adempimenti delle sanzioni amministrative, a vantaggio di Ente e utenti.