Research Project

Intelligenza distribuita per le Smart City

ABSTRACT
BigClouT fornisce alle città una mente analitica e utilizzando IoT, cloud computing e big data aumenta l'efficienza nell'utilizzo delle infrastrutture urbane, delle risorse economiche e naturali.

Where: italy
Challenge
Costruire un'architettura interoperabile per abilitare applicazioni IoT basate su dati; abilitare l'autoconsapevolezza nella piattaforma con proprietà di programmabilità e affidabilità; fornire biblioteche e strumenti per l'estrazione scalabile della conoscenza da fonti di informazione nelle aree urbane; progettare servizi; creare un ecosistema di innovatori con modelli di business realistici.
Approach
Il progetto BigClouT è finanziato congiuntamente dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'UE e dalla ricerca commissionata da NICT del GIAPPONE. Ha coinvolto per 3 anni (2016-2019) 11 società internazionali ed enti pubblici in Francia, Italia, UK e Giappone.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

Il risultato è una piattaforma smart city integrata, implementata e convalidata in 4 città pilota per applicazioni nel turismo, trasporti intelligenti e gestione intelligente dell'energia, attraverso applicazioni Edge Processing & Storage e City Data Access. Knowage, la nostra suite open source per la business, è tra i principali strumenti utilizzati per l'analisi dei big data e la visualizzazione. I piloti hanno permesso:

  • a Grenoble di aumentare l'interesse e di fornire servizi migliori ai visitatori 
  • a Tsukuba di fornire in tempo reale dati su turismo, traffico e ambiente 
  • a Fujisawa di monitorare incidenti come graffiti, problemi con i rifiuti, ecc. 
  • a Bristol di prevedere modelli di mobilità e fornire percorsi ottimizzati.
Results

 

 

 

 

Analisi di dati complessi

 

 

Aumento della qualità della vita

 

 

Miglioramento del governo della città

Technologies

To know more
Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Case Study

La trasformazione digitale della Polizia Locale di Torino

Grazie all'ecosistema digitale integrato di Municipia, il Comando ha migliorato il governo dei processi, snellito e facilitato i complessi adempimenti delle sanzioni amministrative, a vantaggio di Ente e utenti.