Research Project

InteropEHRate: nuove modalità di gestione per i dati sanitari

ABSTRACT
Un nuovo modello per la gestione dei dati sanitari, distribuito e condiviso tra cittadini, ospedali e centri di ricerca, anche su Smartphone.

Where: international
Challenge
Oggi la gestione delle informazioni sanitarie segue un modello top-down, basato sullo scambio di dati fra le autorità centrali nazionali. Un approccio che causa lo scarso controllo da parte del cittadino, nonchè incompletezza e non comprensibilità dovuta a differenze di lingue e standard.
Approach
Grazie alla crescente mobilità delle persone, e alla possibilità- e necessità- di utilizzare i dati clinici per la ricerca o per la continuità della cura della persona, l’Europa ha avviato iniziative per abilitare lo scambio di informazioni sanitarie fra nazioni diverse. Tra queste, InteropEHRate: un ambizioso progetto di ricerca europeo da noi coordinato, svolto in collaborazione di 15 partner fra università, aziende, ospedali ed associazioni in ambito sanitario.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

Oggi lo scambio di informazioni sanitarie passa dagli EHR (Electronic Health Record), sistemi informativi messi a disposizione da autorità centrali, che permettono l’accesso alla storia clinica del paziente, proprio come il "Fascicolo Sanitario Elettronico" in Italia.

InteropEHRate propone un modello bottom-up, governato dai produttori di informazioni e dai cittadini. I cittadini potranno avere su smartphone i loro dati sanitari, utilizzando applicazioni dette Smart EHR (S-EHR). Il tutto confidando su modelli e protocolli di comunicazione che permetteranno la conservazione e lo scambio sicuro dei dati tra ospedali o centri di ricerca direttamente e il S-EHR del cittadino. La stessa soluzione può essere utilizzata dal cittadino sia nella sua nazione che all'estero.

Il progetto è co-finanziato nell'ambito del programma H2020 dell'Unione Europea - Contratto N. 826106 www.interopehrate.eu

Results

 

 

 

 

Facile consultazione di referti e prescrizioni, anche off-line

 

 

Possibilità di donare alla ricerca i propri dati in modo anonimo

 

 

Sviluppo di applicazioni complementari facilitato

Technologies

To know more
Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Case Study

Implementazione e attuazione della Cartella Clinica Elettronica Regionale per gli Enti Sanitari Abruzzesi

Eleviamo la digitalizzazione dei processi di assistenza e cura in ospedale.