Research Project
KINAITICS: La Difesa contro gli Attacchi Cyber-cinetici basati sull'IA
Attraverso approcci specifici dedicati a quattro casi d'uso principali (finanza, CBRN, simulazioni al computer, salute), il progetto mira a sviluppare una serie di strumenti potenziati dall'IA. Tali strumenti fanno progredire l'attuale stato dell'arte delle tecniche di attacco e difesa e sono integrati in un quadro operativo in grado di simulare attacchi informatici per migliorare la preparazione dei cybersecurity team e includere le loro reazioni nell'analisi.
Engineering migliora le sue risorse sulla difesa dell'ingegneria sociale e sul monitoraggio delle minacce informatiche, comprese le nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.
Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma Horizon Europe - Contratto No. 101070176.
Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.
Protezione dagli attacchi di social engineering
Aumento della sicurezza con l'aiuto dell'intelligenza artificiale
Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco
Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco
Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic