Research Project
LAGO: superare gli ostacoli nell'accesso ai dati per scopi di ricerca in ambito FCT
La Reference Architecture sviluppata in LAGO facilità i processi di co-creazione dei dataset e ne migliora la ricercabilità e condivisione. Basandosi sui principi di decentralizzazione, sovranità e qualità dei dati, fiducia e trasparenza, LAGO è in linea con i principi base e gli standard definiti dalla EU Data Strategy.
Engineering, coordinatore del progetto, è responsabile della definizione della Reference Architecture e della sua Reference Implementation, portando in questo campo conoscenze ed esperienze rilevanti di GAIA-X. Engineering guida anche l'implementazione del Data Catalog che rende i dataset ricercabili e accessibili.
Il progetto ha ricevuto un cofinanziamento dal programma Horizon 2020 dell'Unione Europea - Contratto n. 101073951.
Co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.
Implementazione di riferimento del RDE in ambito FCT
Modello operativo di governance del Research Data Ecosystem
Definizione della Roadmap per l'implementazione dell'RDE
Welcome to EngX.
Dai dati all’Intelligenza Artificiale: servizi, prodotti e processi per un business a prova di futuro.
Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco
Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco
Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic