Research Project
NEXUS2030: strumenti per lo sviluppo di evidence-informed policy
Nexus 2030 riconosce nel complesso nesso fra ambiente, economia, società e tecnologia la chiave di lettura di uno sviluppo territoriale sostenibile.
Il progetto fornisce strumenti tecnologici e metodologici per un Digital Twin in grado di esplorare le interdipendenze esistenti tra i componenti del sistema territorio modellandone le dinamiche, e abilitare processi di produzione di conoscenza partecipativi per creare un efficiente legame tra scienza, società e policy maker, consendo ai membri della società di avere un ruolo attivo nella ricerca, innovazione e sviluppo di evidence-informed policy.
Engineering è il coordinatore del progetto e sviluppa l'insieme dei tool del digital twin. Il progetto è finanziato con Fondi PO Puglia FESR 2014-2020 ai sensi dell'art. 17 del Regolamento del 30.09.2014 – Titolo II Capo 2
Attivare e supportare nuovi modelli di governance
Creazione di una conoscenza territoriale partecipata
Pianificare e simulare azioni in modo consapevole e programmato
Supportare evidence-informed decision making process
Vedi, pensa, simula e decidi: Digital Twin è l'ingresso nell'era dell’economia dei dati, la replica virtuale di un prodotto e processo reale.
Dai dati all’Intelligenza Artificiale: servizi, prodotti e processi per un business a prova di futuro.
Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco
Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco
Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic