Research Project

PYTHIA: per scoprire il futuro della Difesa

Un nuovo strumento per l'analisi degli scenari tecnologici permette al settore della Difesa di delineare le sue future evoluzioni.

Where: international
Challenge
Prevedere le traiettorie della tecnologia nella Difesa è una sfida che cela difficoltà come: tenere traccia dei progressi nati dalle attività di ricerca e sviluppo; stabilire l’accuratezza di una previsione senza disporre di dati quantitativi che valutano le previsioni e il loro successo; limitare i pregiudizi cognitivi che intaccano le risposte anche dei più esperti.
Approach
Il progetto PYTHIA, coordinato da noi di Engineering, nasce proprio per affrontare tali sfide, nel contesto del programma Preparatory Action on Defence Research promosso dalla European Defence Agency. Il progetto comprende numerosi partner e 24 stakeholder provenienti da 14 diversi Paesi, rappresentati da Ministeri della Difesa, gruppi di riflessione specializzati in strategia e difesa, fornitori di tecnologie, analisti ed esperti di fama mondiale.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem
PYTHIA, nasce quindi per supportare le organizzazioni Nazionali ed Europee attive nel campo della difesa, per identificare trend tecnologici nel settore della difesa attraverso il recupero, la sintesi e l'integrazione di grandi volumi di dati e informazioni. La metodologia proposta da PYTHIA, unisce i più avanzati strumenti di analisi dei Big Data, ai più recenti progressi nel campo della psicologia e sul tema del forecasting. Noi di Engineering siamo i coordinatori del progetto e, oltre a tutte le attività di gestione, abbiamo un ruolo di prima linea nello sviluppo tecnico della soluzione. Nel dettaglio, dello sviluppo di una componente per la generazione automatica di scenari, nel miglioramento e facilitazione della visualizzazione di tendenze e previsioni on demand e, infine, nell'integrazione di servizi e strumenti sviluppati e in evoluzione.
Results

 

 

 

 

Un nuovo approccio per il settore Difesa

 

 

Migliore conoscenza degli scenari futuri

Technologies

To know more
Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.