Research Project

SecuRALL - Un approccio olistico per la sicurezza delle infrastrutture critiche

Una piattaforma di servizi ad alto contenuto tecnologico, per la rilevazione, l’identificazione e il monitoraggio di minacce cyber-fisiche.

Where: italy
Challenge
La governance della sicurezza di una infrastruttura deve necessariamente prendere in considerazione sia gli aspetti fisici che quelli cibernetici, oltre che gli effetti che un aspetto può avere sull'altro (es. una violazione cibernetica che può avere un impatto sulla sicurezza fisica o viceversa), ambiti che sono da sempre gestiti in modo separato.
Approach
Il progetto SecuRALL affronta il problema della protezione delle infrastrutture in modo olistico, gestendo simultaneamente entrambi i contesti, proponendo tecnologie e soluzioni innovative per l’analisi intelligente dei dati e colmando il gap storico esistente negli approcci tradizionali. La piattaforma fornisce gli strumenti per modellare l'interdipendenza tra infrastrutture e processi permettendo l'analisi causa/effetto dei diversi eventi rilevati.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem
SecuRALL integra tra loro i dispositivi specifici già in campo per la sicurezza delle infrastrutture, fornendo una visione complessiva e creando un maggiore valore ai fini dell'analisi e della valutazione del rischio. Normalizzando le informazioni rese disponibili e presentandole attraverso una interfaccia utente chiara e leggibile, la piattaforma è in grado, attraverso il proprio motore di analytics, di analizare le condizioni di causa/effetto generabili su una determinata infrastruttura valutando il rischio di impatto sulla capacità di erogare il servizio, sul personale addetto o sull'ecosistema circostante. Engineering D.HUB coordina il progetto, definisce gli obbiettivi funzionali ed è coinvolta nello sviluppo degli algoritmi di analytics necessari. PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE  - Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 (FESR).
Results

 

 

 

 

Una soluzione adattabile a qualsiasi Infrastruttura Critica

 

 

Formare gi Stakeholder su tematiche quali Cyber e Physical Security Awareness

Technologies

To know more
Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Case Study

La trasformazione digitale della Polizia Locale di Torino

Grazie all'ecosistema digitale integrato di Municipia, il Comando ha migliorato il governo dei processi, snellito e facilitato i complessi adempimenti delle sanzioni amministrative, a vantaggio di Ente e utenti.