Research Project

STARLIGHT: l'Intelligenza Artificiale contro le minacce ad alta priorità

Un'analisi e gestione dei dati migliore: un progetto per fornire tecnologie, strumenti e soluzioni di AI sicure e resilienti a sostegno delle forze dell'ordine.

Where: international
Challenge
La crescente complessità delle sfide di sicurezza congiunta all'enorme quantità di dati disponibili richiede un uso più efficace delle capacità di intelligenza artificiale (AI) da parte delle forze dell'ordine (LEA).
Approach
Soluzioni avanzate di AI sono infatti in grado di supportare le LEA nell'acquisizione, estrazione, valutazione, categorizzazione, analisi ed esportazione di prove di reato in modo tempestivo ed efficace, consentendo loro di svolgere le proprie operazioni con un approccio proattivo e di individuare modelli, correlare eventi e formulare ipotesi investigative grazie a una maggiore situational awareness.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

Gli obiettivi del progetto STARLIGHT sono di rafforzare le operazioni investigative delle forze dell'ordine, fornire strumenti e soluzioni affidabili, trasparenti e centrate sull'uomo, offrire il necessario livello di protezione dei dati attraverso approcci di privacy e security by-design, formare le unità investigative a combattere l'uso improprio dell'AI da parte della criminalità e del terrorismo e, infine, mettere a loro disposizione un quadro interoperabile e standardizzato per la sostenibilità a lungo termine delle soluzioni. Nel progetto STARLIGHT, Engineering è coordinatore scientifico e tecnico e responsabile per le attività di exploitation.

Il progetto ha ricevuto un cofinanziamento dal programma Horizon 2020 dell'Unione Europea - Contratto n. 101021797

Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.

Results

 

 

 

 

Fusione, correlazione, analisi dei dati per generare conoscenza

 

 

Analisi, previsione, rilevamento e mitigazione di attacchi ai sistemi AI delle LEA

 

 

Gestione dell' AI

Technologies

To know more
Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.