Research Project
URBREATH: affrontare la neutralità climatica nelle città europee
La visione di URBREATH è quella di sviluppare, implementare, dimostrare, validare e replicare un paradigma completo di partecipazione e rivitalizzazione urbana, di resilienza e neutralità climatica guidato dalle NBS che migliorerà radicalmente l'interazione sociale, l'inclusione, l'equità e la vivibilità delle città. Engineering svolge un ruolo cruciale, progettando la soluzione complessiva, fornendo le tecnologie chiave ed essendo responsabile dell'implementazione dello stack tecnologico di riferimento da adattare e distribuire nei progetti pilota.
Il progetto ha ricevuto un co-finanziamento dal programma Horizon Europe - Contratto n. 101139711 HORIZON-MISS-2023-CLIMA-CITIES-01.
Co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.
Framework per una valutazione delle NBS basata sull'evidenza
Best practice per diffusione di metodologie e soluzioni digitali
Strategie per la resilienza climatica regionale
Servizi climatici innovativi
Impacts
Vedi, pensa, simula e decidi: Digital Twin è l'ingresso nell'era dell’economia dei dati, la replica virtuale di un prodotto e processo reale.
Dall'Internet of Things all'Internet of Me: la chiave della connessione dei dati.
Dai dati all’Intelligenza Artificiale: servizi, prodotti e processi per un business a prova di futuro.
Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco
Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco
Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.
ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga
Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.
QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente
Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic