Research Project

URBREATH: affrontare la neutralità climatica nelle città europee

ABSTRACT
Migliorare le interazioni sociali, l'inclusione e la vivibilità delle città facendo leva su Nature Based Solutions (NBS), Local Digital Twin e Social Innovation.

Where: international
Challenge
L'incremento di eventi meteorologici estremi, come inondazioni e ondate di calore, è dovuto al cambiamento climatico che rende le città ambienti sempre più vulnerabili e accentua problemi sociali come povertà ed esclusione. La mancanza di NBS di qualità peggiora la situazione, soprattutto in quelle zone urbane trascurate in cui c'è l'urgenza di una rivitalizzazione socio-tecnologica volta a migliorare la qualità della vita.
Approach
Ad oggi, l'approccio prevalente alla rivitalizzazione e alla pianificazione del verde è spesso ridotto a criteri di costo/profitto che spesso non danno un ritorno sugli investimenti, non riuscendo ad attrarre finanziamenti, persone e imprese in queste aree. L'approccio convenzionale tende inoltre a trascurare le esigenze delle comunità locali e quindi finisce spesso con l'imporre soluzioni che non sono socialmente accettabili. URBREATH propone un cambiamento di paradigma più completo, innovativo e replicabile a livello regionale, nazionale e transfrontaliero.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

La visione di URBREATH è quella di sviluppare, implementare, dimostrare, validare e replicare un paradigma completo di partecipazione e rivitalizzazione urbana, di resilienza e neutralità climatica guidato dalle NBS che migliorerà radicalmente l'interazione sociale, l'inclusione, l'equità e la vivibilità delle città. Engineering svolge un ruolo cruciale, progettando la soluzione complessiva, fornendo le tecnologie chiave ed essendo responsabile dell'implementazione dello stack tecnologico di riferimento da adattare e distribuire nei progetti pilota.

Il progetto ha ricevuto un co-finanziamento dal programma Horizon Europe - Contratto n. 101139711 HORIZON-MISS-2023-CLIMA-CITIES-01.

Co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.

Results

 

 

 

 

Framework per una valutazione delle NBS basata sull'evidenza

 

 

Best practice per diffusione di metodologie e soluzioni digitali

 

 

Strategie per la resilienza climatica regionale

 

 

Servizi climatici innovativi

Technologies

To know more
Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Case Study

La trasformazione digitale della Polizia Locale di Torino

Grazie all'ecosistema digitale integrato di Municipia, il Comando ha migliorato il governo dei processi, snellito e facilitato i complessi adempimenti delle sanzioni amministrative, a vantaggio di Ente e utenti.