Research Project

WATERVERSE: ecosistema di gestione dei dati relativi al contesto acqua per i Water Data Spaces

Un ecosistema per la gestione dei dati in ambito acqua (WDME) per rendere le pratiche e le risorse di gestione dati accessibili, giuste, sicure, convenienti e facili da usare.

Where: international
Challenge
Le tecnologie data-intensive sono sempre più adottate nel settore acqua: infrastrutture di rilevamento multi-parametrico, sistemi SCADA, dati satellitari, statistiche su consumi, analitiche sull'attività delle reti, digital twin. Tuttavia, l'effettivo sfruttamento dei dati è ostacolato dalla percezione per cui la condivisione sia un rischio per la confidenzialità e la sicurezza delle infrastrutture critiche.
Approach
I modelli di business sono poco chiari, i dati sono di bassa qualità (poco affidabili, troppo dispersivi, non usabili, non disponibili in real-time e non condivisibili). Questi ostacoli sono aggravati dalla frammentazione e dall'atteggiamento conservativo dei gestori di servizi idrici. I data space possono rendere la sovranità dei dati una realtà che permetterà di superare le sfide menzionate.
Solution

WATERVERSE sviluppa un WDME per rendere le pratiche di gestione dati in ambito acqua accessibili, convenienti, sicure, e facili da usare. Ciò migliora l'usabilità dei dati e l'interoperabilità dei processi data-intensive, riducendo le difficoltà nell'adozione dei data space, incrementando la resilienza dei gestori di servizi idrici e potenziando il valore percepito dei dati e le opportunità di mercato ad essi legate. Engineering si occupa di evolvere e integrare gli strumenti di gestione dati che compongono l'ecosistema complessivo, fornendo anche supporto tecnico ai piloti del progetto per lo sviluppo, integrazione, dispiegamento ed esecuzione della piattaforma.

Il progetto è stato finanziato dal programma Horizon Europe dell'Unione Europea - Numero di contratto 101070262.

[Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.]

Results

 

 

 

 

Garantire un più ampio ed efficace uso dei dati

 

 

Rinforzare l'abilità dell'Europa di gestire sfide sociali urgenti

Technologies

To know more
Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Verso un Workforce Management Intelligente e Scalabile

Insieme a UKG, è stata implementata per Moncler una piattaforma di Workforce Management per migliorare globalmente la rilevazione delle presenze, la pianificazione e l’efficienza operativa.