Use Case

L’assistente digitale per la fruizione semplice, efficace e inclusiva dei servizi pubblici

ABSTRACT
Un Virtual Assistant integrato nel sito web aiuta a orientarsi tra i servizi disponibili in linguaggio naturale, promuovendo l’autonomia digitale e rafforzando la fiducia nei servizi pubblici.

Where: Italy
Mission
I siti istituzionali sono spesso complessi da navigare: servizi simili, linguaggio tecnico, mancanza di percorsi guidati. Spesso per l’utente orientarsi e completare una pratica online può risultare difficile, portando a errori, rinunce o richieste di assistenza.
Solution
L’utente accede al portale, descrive il proprio bisogno (es. “voglio cambiare residenza”) e il Virtual Assistant lo guida subito verso il servizio giusto, fornendo le istruzioni passo-passo: documenti richiesti, link diretti, tempistiche e modalità di invio. L’assistente è disponibile 24/7, multilingue e adattabile in base al profilo dell’utente, favorendo un’esperienza semplice e personalizzata. L’assistente individua il bisogno dell’utente, suggerisce il servizio più adatto e lo guida passo dopo passo nella procedura, riducendo errori e tempi di attesa. Una soluzione che migliora l’accessibilità, semplifica la burocrazia e rende più efficiente la relazione tra PA e utenti.
Digital Ecosystem
Actions
Digital Ecosystem
  • Il Virtual Assistant combina intelligenza artificiale e NLP ed è addestrato a riconoscere intenti e bisogni espressi in linguaggio naturale.
  • L’assistente è connesso a un catalogo digitale dei servizi dell’ente e strutturato per offrire risposte puntuali, proporre il servizio corretto e guidare l’utente con indicazioni dettagliate per ciascuno step del processo richiesto.
  • Sono predisposti meccanismi per evitare bias e garantire accuratezza e trasparenza delle informazioni ricevute, fornendo per esempio la possibilità le risposte di approfondire tramite link ai documenti ufficiali di riferimento.
Expected results

 

 

 

 

Aumento delle pratiche completate online

 

 

Maggiore soddisfazione dell'utente

Markets
Ecosystems

Impacts

Technologies

To know more
Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.