Use Case

Bridge Management System: la gestione intelligente dei ponti

ABSTRACT
Come utilizzare i dati per monitorare le condizioni attuali dei ponti e le attività di manutenzione.

Where: italy
Mission
Garantire la sostenibilità, la manutenzione, la conservazione, la sostituzione e il miglioramento dei ponti attraverso pratiche di gestione complete, coerenti e accurate.
Solution
Un Bridge Management System (BMS) all'avanguardia integra il catalogo di informazioni e documenti sulle infrastrutture con strumenti e algoritmi avanzati per supportare i principali stakeholder nei processi decisionali relativi alle ispezioni. Nell’ambito di un sistema BMS la nostra piattaforma dedicata alle ispezioni e alla gestione della forza lavoro (WFM) offre la possibilità di tracciare lo stato di qualsiasi anomalia nelle opere (Ponti, Viadotti, …) e di ottimizzare le attività che includono la manutenzione, la riabilitazione, il restauro e la sostituzione, con l’obiettivo principale di garantire un’ infrastruttura funzionalmente sicura ed efficiente.
Digital Ecosystem
Actions
Digital Ecosystem
I ponti sono strutture complesse la cui gestione richiede competenza e particolare attenzione a tutti gli aspetti tecnici, sociali ed economici. Si parte normalmente da un «livello 0» con la creazione di un inventario delle opere, delle principali caratteristiche strutturali (metadati) e dei documenti associati. Segue una classificazione a partire da un'analisi multirischio (strutturale, geologico, sismico, idraulico) basata sull'ispezione diretta. Il ranking ottenuto permette la corretta programmazione della manutenzione e delle ispezioni. Inoltre, i sistemi di monitoraggio, come ad esempio sensori che "leggono" in tempo quasi reale il comportamento di ponti e viadotti, garantiscono un continuo aggiornamento dei dati, fino ad arrivare alla manutenzione predittiva o allo Structural Health Monitoring (SHM).
Expected results

 

 

 

 

Miglioramento della sicurezza

 

 

Ottimizzazione dei costi di manutenzione

 

 

Monitoraggio in tempo quasi reale

Markets
Ecosystems

Impacts

Technologies

To know more
Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.