Preparati alla NIS2: proteggi la tua organizzazione
Adeguarsi al nuovo quadro normativo è anche un’opportunità per rafforzare sicurezza, resilienza e affidabilità.
Cos'è la NIS2
La Direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS2, è il nuovo quadro normativo europeo per stabilire un livello comune elevato di cybersicurezza in tutta l’Unione Europea.
Recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024, la Direttiva introduce obblighi stringenti per gli operatori di servizi essenziali, i fornitori di servizi digitali e le entità pubbliche e private appartenenti a settori ad alta criticità. , tra cui:
La NIS2 rappresenta un cambio di paradigma: si passa dalla reazione al rischio alla sua gestione proattiva e integrata.
Un approccio strutturato e concreto alla sicurezza informatica
Analisi della sicurezza dei sistemi informativi
Individua le tue vulnerabilità e intervieni proattivamente per prevenire potenziali attacchi.
Gestione proattiva degli incidenti di sicurezza
Ogni secondo conta: rileva, rispondi e ripristina con processi chiari e tempestivi.
Backup, disaster recovery e continuità operativa
Preparati ad affrontare eventi critici e garantisci la continuità dei servizi anche in situazioni complesse.
La conformità rafforza la tua solidità operativa e diventa un vantaggio
Se la tua organizzazione rientra nel perimetro della Direttiva NIS2, come soggetto essenziale o importante, l’adeguamento non è più rimandabile.
Ti aiutiamo a:
Anche se la tua realtà oggi non rientra formalmente nei soggetti regolati dalla NIS2, potresti comunque essere parte integrante della supply chain di clienti regolamentati, o avere servizi digitali ad alto impatto.
Investire in cybersecurity oggi significa:
Puoi avviare un percorso graduale e sostenibile di rafforzamento della postura di sicurezza, con interventi su misura per il tuo settore, la tua struttura e i tuoi obiettivi.
Affrontare la NIS2 significa ripensare il proprio approccio alla sicurezza delle informazioni. Insieme al nostro team Eng Security ti accompagniamo in ogni fase, con una metodologia chiara basata sul ciclo PDCA (Plan – Do – Check – Act), riconosciuto a livello internazionale.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic