Instant Paper

Cultura e Turismo: nuove frontiere tech

Ripensiamo i luoghi di cultura, potenziamo turismo e sviluppo locale.

La Trasformazione Digitale dei servizi turistici e dei luoghi di cultura

Turismo cultura vivono un processo di trasformazione e digitalizzazione avviato anche grazie ai fondi del PNRR (M1C3). Si sono aperte opportunità di sviluppo locale in ambito culturale di carattere eccezionale che prevedono attività, con orizzonti temporali di medio/lungo termine, per facilitare e sostenere investimenti con ricadute economiche permanenti.

Alla base ci sono un nuovo approccio e una visione strategica basati sulla capacità di mettere a fattore comune le best practice, creare nuovi circuiti, superare le barriere linguistiche e le difficoltà sensoriali e motorie, andare oltre la logica del “turismo mordi e fuggi” attirando le persone e trattenendole.

Management della destinazione, controllo e gestione dei flussi, percorsi immersivi e personalizzati anche per i bambini, Extended Reality, Intelligenza Artificiale, avatar e gaming sono alcuni strumenti innovativi che possono soddisfare queste nuove esigenze. 

EngGPT: la GenAI made in Italy per il supporto all’offerta turistica

EngGPT è il Large Language Model di Eng, basato sull’AI Generativa Privata, che consente ad aziende e istituzioni di sfruttare la potenza dell’AI con una soluzione nativamente ottimizzata per il contesto italiano, garantendo completo controllo dei dati, privacy, conformità alle normative e perfetta aderenza al contesto specifico.

Queste caratteristiche rendono EngGPT una soluzione integrabile con i servizi offerti nel settore della cultura e del turismo, efficientandoli.

Tra le sue applicazioni, può alimentare assistenti virtuali, utilizzando un framework basato su agenti AI per affrontare una varietà di compiti di elaborazione del linguaggio naturale e casi d'uso come la raccolta di info da documenti, analisi dei dati, elaborazione di immagini, etc.

Infine, consente di utilizzare la propria AI Generativa per differenziarsi sul mercato, creando servizi e prodotti altamente personalizzati e migliorando la customer experience.

Opportunità per la PA: gestire e valorizzare gli attrattori museali, l’offerta culturale e turistica con il partenariato speciale pubblico-privato

L’obiettivo è rendere sempre più immersivo, sensoriale, personalizzabile il racconto del patrimonio e della cultura.

Proprio queste finalità consentono di affiancare l’Ente intervenendo con la formula del Partenariato Speciale Pubblico-Privato, una forma di collaborazione tra Ente pubblico e partner privato caratterizzata da una governance semplificata, una flessibilità operativa e dall’amplissima discrezionalità tecnica, per una migliore valorizzazione del bene.

Il PSPP fa da moltiplicatore alle risorse del PNRR, perché l’intervento del privato determina l’immissione di ulteriori risorse finanziarie, coinvolge anche il territorio e la comunità locale, si instaurano collaborazioni con soggetti del volontariato e del Terzo Settore.