Infographic
La gestione strategica degli asset per potenziare la resilienza della rete elettrica
Supportiamo gli operatori di energia elettrica nel raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica.
Servizio elettrico: l’impatto del climate change sull’infrastruttura di rete
Gli operatori di energia elettrica sono chiamati ad affrontare uno scenario sfidante e complesso per garantire, da un lato la sicurezza energetica – complicata dai repentini cambiamenti climatici - e dall’altra il raggiungimento degli obiettivi di Energy Transition. Questo porta alla necessità, urgente, di un rafforzamento della resilienza della rete elettrica.
Negli ultimi mesi di quest’anno eventi che hanno causato gravi interruzioni del servizio elettrico, come quelli che si sono succeduti in Cile, nella penisola iberica (Spagna e Portogallo), in Italia (in città come Torino e Firenze), hanno portato a disservizi di severa portata con impatti significativi sul piano sociale ed economico.
Cosa fare? È necessario prima di tutto definire e attuare precisi piani per incrementare la resilienza delle reti elettriche di trasmissione e distribuzione, tramite interventi mirati di ammodernamento e l’uso di tecnologie innovative in grado di rendere più efficaci ed efficienti le capability aziendali di gestione strategica del ciclo di vita deli asset di rete.
Un’infrastruttura critica per lo sviluppo del Paese: gli investimenti pianificati da TSO e DSO in Europa e in Italia
Recenti studi e report internazionali hanno calcolato che il volume di investimenti necessari agli operatori di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica per ammodernare le reti, in Europa, si avvicina ai 900 miliardi di euro: i TSO pianificano di investire quasi 834 miliardi di euro sulle loro reti entro il 2050, mentre la spesa dei DSO si aggira intorno ai 37 miliardi di euro all'anno fino al 2050, dei quali il 49% per interventi di rinnovo e la manutenzione delle reti e il 14% per interventi atti a incrementare la resilienza delle reti*.
Spostando il focus sulla situazione italiana, tra il 2025 e il 2034 sono previsti circa 6 miliardi di euro di investimenti all’anno nella rete di distribuzione**.
Dotarsi (o rafforzare) processi, modelli, competenze e sistemi digitali che permettono una gestione aziendale efficace ed efficiente degli investimenti diventa quindi fattore critico, anche in considerazione di un quadro regolatorio in continua evoluzione.
Fonti:
* ENTSO-E Position Paper Finance ability and Affordability for a Secure Energy Transition (July 2025). EU DSO Entity’s Technical Vision (FLAGSHIP PROJECT JANUARY 2025)
** Il ruolo della distribuzione elettrica per una transizione energetica sicura, The European House, Ambrosetti
Il nostro approccio bimodale value-oriented è focalizzato sui servizi specialistici per la gestione strategica degli investimenti relativi agli asset dal duplice punto di vista: business e tecnologico.
ASSET MANAGEMENT
TECHNOLOGY STRATEGY
Eng e Be Shaping the Future: insieme per una nuova Consulting Practice per il mercato Energy & Utility
Eng e Be mettono a disposizione know-how industriale nel mondo E&U e competenze manageriali per accompagnare gli operatori E&U nell’evoluzione strategica del proprio modello operativo.
Intelligenza Artificiale per prevedere la produzione di energia
L'intelligenza artificiale per prevedere la produzione delle fonti rinnovabili e della nuova rete distributiva dell’energia, che passerà da pochi grandi distributori a tanti piccoli micro distributori.
Algoritmi quantistici a supporto dell’analisi predittiva
Algoritmi quantistici per migliorare la regressione lineare e l’analisi predittiva a supporto di tecniche di analisi di elevata complessità in diversi mercati, tra cui quello Energy & Utilities.
Enegan: scommettere sull’energia rinnovabile
Enegan ha realizzato con Engineering un sistema basato su Blockchain per supportare il trading di energia prodotta da fonti rinnovabili. Unendo business e sostenibilità.
TwinEU: Digital Twin per il sistema elettrico europeo
Intelligenza Artificiale ed eXtended Reality per un Digital Twin europeo d'avanguardia, focalizzato su interoperabilità e scambio di dati tramite l'integrazione dell'Energy Data Space.
TwinEU: Come il digitale sta modernizzando il sistema energetico europeo
Ai nostri microfoni ci sono Vincenzo Croce, Technical Manager Digital Experience Research & Innovation, e Giuseppe Mazzarella, Director Enterprise di Engineering.
DLS-OCS: Blockchain per le Smart Grid
Una piattaforma basata sulla Blockchain per scambi affidabili e peer-to-peer di energia tra cittadini via Smart Contracts.
Manutenzione preventiva e risposta alle emergenze
Anticipare la risposta a interruzioni o guasti nel settore Energy & Utilities.
PlatOne: la Blockchain per la rete energetica
Con la Blockchain garantiamo flessibilità energetica e monitoraggio certo dei consumi. Mettendo l’utente al centro della rete.
La soluzione RomeFlex e la piattaforma di Engineering
Abilitiamo un Mercato della Flessibilità locale completo, evoluto e inclusivo per i prosumer, al servizio di tutte le utenze del territorio.
IPCEI-CIS AVANT
Cooperazione tra pubblico e privato per l'innovazione e la competitività.
Renewable Energy Tokenization
La tokenizzazione dei crediti di energia rinnovabile con la blockchain sta rivoluzionando il settore energetico.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic