Case Study

Big Data a supporto del trasporto ferroviario

ABSTRACT
Sfruttiamo il valore del dato, integrando strumenti di analisi con cui i nostri Clienti riescono a ridurre i rischi legati alle decisioni più complesse.

Where: Italy
Challenge
Gestire decine di migliaia di km di linee ferroviarie e migliaia di stazioni ferroviarie, garantendo l'efficienza, la manutenzione e la sicurezza dell'infrastruttura, è la sfida quotidiana del nostro cliente.
Approach
Rispondere a questa sfida richiede strumenti di analisi solidi e affidabili e noi di Engineering siamo un valido partner in tal senso: grazie alla nostra solida competenza nella gestione del dato forniamo ai nostri clienti soluzioni di Business Intelligence sempre più all'avanguardia.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

Abbiamo utilizzato strumenti leader di mercato nei diversi ambiti di competenza (SAP Hana e BW on Hana, SAS, SAP Business Objects, Qlik Suite ed altri) per la gestione e il monitoraggio di:

  • avarie relative all'infrastruttura ferroviaria
  • spese di investimento
  • fornitori, a supporto del processo di procurement
  • tutti gli indicatori economici e finanziari.

Attraverso tali strumenti, inoltre, non solo abbiamo realizzato dei validi KPI per l'analisi delle attività e dei processi, ma è stato anche possibile avviare il processo di creazione automatica dei documenti che costituiscono il bilancio di esercizio, partendo dai singoli dati analitici.

Results

 

 

 

 

Dati affidabili per analizzare cause e fenomeni

 

 

Validi supporti decisionali

 

 

Validi strumenti di sintesi per le direzioni aziendali

Markets
Ecosystems
Technologies

To know more
Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.