Case Study

Gestione end-to-end dell’infrastruttura IT

ABSTRACT
Gestione end-to-end di una complessa infrastruttura ibrida per un ministero italiano​

Where: italy
Challenge
Il Cliente, un primario Ministero italiano, aveva la necessità di garantire una gestione end-to-end sicura, affidabile ed efficiente della propria infrastruttura IT ibrida, caratterizzata da componenti proprietarie e cloud. La sfida riguardava sia la pianificazione e l’esecuzione di progetti di evoluzione tecnologica e infrastrutturale, sia la gestione operativa quotidiana di un ecosistema complesso, critico e in continua trasformazione. ​
Approach
Abbiamo adottato un approccio proattivo di IT Service Management, progettato per garantire disponibilità, efficienza, resilienza e scalabilità dell’intera infrastruttura. L’analisi preventiva e la gestione strutturata dei processi seguono le linee guida di ITIL 4, assicurando un governo continuo e misurabile dei servizi. L’interazione con il Cliente si fonda su un modello conversazionale che abilita una Continuous Interaction: un confronto costante che facilita la co-definizione delle priorità, la valutazione delle esigenze e l’individuazione delle soluzioni infrastrutturali più efficaci da implementare.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

Eng gestisce in outsourcing un ecosistema IT particolarmente articolato, composto da due Data Center proprietari e diversi ambienti cloud, per un totale di oltre 5.000 server, 3.500 dispositivi di rete e 3.000 caselle email.

Il servizio, interamente personalizzato in base alle esigenze della Pubblica Amministrazione, copre tutte le componenti critiche dell’infrastruttura: database, middleware, system management, storage, backup e monitoring, oltre alla gestione centralizzata delle postazioni di lavoro (PC, dispositivi mobili e stampanti).

Le attività includono installazioni, upgrade, ottimizzazione delle performance e gestione strutturata di incident e change. Un monitoraggio centralizzato, integrato con i principali strumenti ITSM, assicura efficienza operativa, continuità del servizio e un’evoluzione tecnologica costante.

Results

 

 

 

 

Ottimizzazione dei costi​

 

 

Flessibilità con adattamento rapido alle nuove esigenze del cliente

Markets
Ecosystems

Impacts

Technologies

To know more
Research Project

TEMA - Mappatura e previsione precise per la gestione delle emergenze

Tecnologie all'avanguardia e strumenti per la Gestione dei Disastri Naturali (NDM).

Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.