Case Study

La Blockchain al servizio del Fashion

ABSTRACT
Con Pattern abbiamo realizzato una soluzione che garantisce la tracciabilità e la sostenibilità dei prodotti.

Where: italy
Challenge
Fondata a fine 2000, Pattern opera nella progettazione, ingegneria, sviluppo, prototipazione e produzione di linee di abbigliamento per i più prestigiosi marchi mondiali. Con consumatori più sensibili alle questioni di sostenibilità e al benessere degli animali, Pattern avvertiva l’esigenza di garantire la tracciabilità e sostenibilità della produzione, l’anticontraffazione e la trasparenza nei confronti del cliente.
Approach
Il progetto è realizzato in due fasi: la prima ha risolto la prospettiva B2B, coprendo processi dalla fase ingegneristica alla consegna all'acquirente; la seconda amplierà tale prospettiva, aggiungendo informazioni e funzionalità per il cliente finale, coprendo fasi di interesse del venditore come quella iniziale di progettazione concettuale e di distribuzione. Adottando un approccio di Design Thinking, abbiamo realizzato una soluzione con cui Pattern è in grado di tracciare e trasferire informazioni relative alle fasi di ingegneria, modellizzazione, produzione e controllo qualità: dai dati di collezione a quelli di fabbrica fino alle informazioni relative ai materiali.
Solution

La soluzione, realizzata con Blockchain Ethereum, è modulare e basata su tecnologia QR code e RFID e su architettura REST API, che prevede un workflow autorizzativo per l’approvazione e la visualizzazione dei contenuti e offre una reportistica su KPI e trend.

E’ inoltre configurata per l’evoluzione del progetto, ovvero un’App che consenta di trasmettere al cliente finale i principali valori del marchio: una Blockchain per la brand awareness. Con il QR code inserito in etichetta, il consumatore accederà alla storia del capo, e fornendo informazioni su brand, store e contenuti social, si favorirà la relazione post-vendita e l’incremento delle vendite online.

Results

 

 

 

 

Migliore comunicazione con il cliente finale

 

 

Aumento della brand awareness e brand reputation

 

 

Esplicito interesse anche da parte delle maison

Technologies

To know more
Research Project

QLMD: Quantum Computing per una logistica urbana più efficiente

Il progetto applica il Quantum Computing alla logistica urbana per affrontare problemi complessi, ottimizzare percorsi, ridurre costi ed emissioni dei mezzi e migliorare la sostenibilità grazie a soluzioni scalabili.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.

Evoluzione dei sistemi a supporto di Raffinerie e Depositi: verso un modello rigenerativo

Il programma di trasformazione delle capabilities a supporto dei processi di manutenzione delle raffinerie e dei depositi in ambito GTR&M: una reale trasformazione digitale dei processi.