Case Study

Portale Allerta Meteo Emilia-Romagna: informazione e resilienza

ABSTRACT

Il Portale Allerta Meteo è l’hub centralizzato per l’allertamento meteo in Emilia-Romagna. Fornisce informazioni in tempo reale a enti e cittadini, segnala situazioni di pericolo e criticità, e permette ai sindaci di condividere aggiornamenti sullo stato del proprio Comune.


Where: Italy

Challenge
Il cliente è la Regione Emilia-Romagna, tramite l’agenzia ARPAE e la Protezione Civile regionale. Da tempo era necessario uno spazio per redigere i documenti ufficiali di allertamento e comunicare gli aggiornamenti ai cittadini in maniera tempestiva, semplice e di immediata comprensione. Serviva inoltre uno spazio per sensibilizzare le persone sui corretti comportamenti da tenere in caso di alluvioni, frane e temporali.
Approach
È stato seguito un approccio di co-design insieme a tutti gli stakeholder, tramite il quale lo scope del progetto a cresciuto da semplice repository di documenti e dati ufficiali a portale integrato che ha fatto da apripista nel suo genere in Italia. Basti pensare che il design attuale del documento di allerta, basato su codici colore, è stato concordato con la Protezione Civile nazionale proprio durante lo sviluppo del portale.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem
Per prima cosa è stata individuata l’architettura Liferay per supportare sia l’aspetto CMS che quello di personalizzazione di funzioni e contenuti del portale. Sono stati effettuati vari cicli di analisi e progettazione condivisa, usando tecniche come la prototipazione veloce, la misurazione dell’engagement anche tramite tracking oculare, elementi di metodologie agile per coniugare l’innovazione con il focus sul risultato. Il progetto ha già ricevuto un major upgrade nel 2021 e altre evolutive sono in corso.
Results

 

 

 

 

Il portale è la prima destinazione di traffico in caso di eventi meteo

 

 

Picchi di 100000 utenti simultanei e milioni annuali

Markets
Ecosystems

Impacts

To know more
Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Finanza agevolata: supporto al coordinamento, gestione e rendicontazione progetti

Municipia supporta gli Enti locali nell'amministrare i fondi di finanza agevolata con un modello di gestione dei progetti finanziati che si attua attraverso Public Program Management e Public Project Management.