Case Study

Soluzione di Application Portfolio Management per il Sistema Riscossione nazionale

ABSTRACT
In un contesto normativo complesso, come quello della fiscalità, e con un intervento mirato su sistemi legacy, il progetto mira ad aggiornare l'Application Portfolio Management (APM) del Sistema Riscossione nazionale.

Where: Italy
Challenge
Il nostro cliente, ente preposto alla riscossione delle imposte, aveva bisogno di definire e attuare una roadmap evolutiva. Tale piano prevedeva interventi di remediation del debito tecnico, mirati a migliorare la qualità del codice sorgente e a supportare la strategia di business per l’identificazione dei servizi candidati all’integrazione nella piattaforma SOA, con l’obiettivo di un’evoluzione tecnologica globale del parco applicativo del Sistema Riscossione nazionale.
Approach
È stata adottata la metodologia APO (Application Portfolio Optimization) per fornire un quadro di riferimento per la gestione degli inventari tecnologici del nostro cliente, con l'obiettivo di ottimizzarne il valore, ridurre il rischio tecnologico, migliorare l'efficienza operativa e reindirizzare gli investimenti dalla manutenzione all'innovazione.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem
Le fasi e le attività previste sono state effettuate usando la Software Intelligence di CAST, leader nell’analisi ispettiva del codice sorgente, che non si limita a fornire analisi qualitative del software tramite il calcolo di un set di metriche ma consente di analizzare il portfolio nella sua interezza ed eterogeneità fornendo viste integrate e info correlate tra loro. Le capacità di misurazione sono basate su analisi statiche di tutte le componenti del portfolio applicativo su tutti i layer che lo costituiscono. Questo permette la ricostruzione del metamodello del Sistema Riscossione nazionale, fornendo informazioni sulla struttura architetturale e i flussi transazionali. In tal modo, la piattaforma sviluppata da CAST è in grado di identificare le possibili cause di rischi con impatto diretto sul business.
Results

 

 

 

 

Sicurezza: non violabilità e non corruzione del dato

 

 

Affidabilità: stabilità dell'applicazione, correttezza, coerenza comportamento run-time

 

 

Efficienza: corretto uso delle risorse come garanzia di scalabilità e comportamento lineare

Markets
Ecosystems

Impacts

To know more
Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.

Finanza agevolata: supporto al coordinamento, gestione e rendicontazione progetti

Municipia supporta gli Enti locali nell'amministrare i fondi di finanza agevolata con un modello di gestione dei progetti finanziati che si attua attraverso Public Program Management e Public Project Management.