Research Project

ENDURANCE per la resilienza delle infrastrutture critiche in Europa

ABSTRACT
Tecnologie e servizi per aumentare la resilienza dei servizi essenziali in Europa contro potenziali interruzioni, a supporto delle autorità dell'UE e degli operatori di infrastrutture critiche (IC)

Where: international
Challenge
In un contesto europeo sempre più interconnesso, la fornitura di servizi essenziali è cruciale per il benessere dei cittadini e per il mercato interno. L'evoluzione dei rischi, rappresentati da minacce informatiche, attacchi fisici, errori umani, catastrofi naturali, impone un approccio proattivo e collaborativo in grado di garantire la resilienza alle interruzioni dei servizi.
Approach

Riconoscendo l'importanza delle direttive CER e NIS2 e l'introduzione del nuovo approccio a silo alla resilienza delle IC e alla continuità operativa dei servizi essenziali, ENDURANCE supporta le autorità delle IC in UE nell'implementazione di entrambe le direttive e nel miglioramento della cooperazione e della collaborazione strategica tra le parti interessate.

Secondo un approccio proattivo, sviluppa metodologie complete, tecnologie interoperabili e strategie per aumentare la resilienza. Inoltre, testa rigorosamente tali soluzioni in modo congiunto e intersettoriale per garantirne la scalabilità nel mondo reale.

ENDURANCE fornisce alle autorità degli Stati membri dell'UE e agli operatori di IC di strumenti per la valutazione e l'anticipazione dei rischi rilevanti per la fornitura di servizi essenziali.

Con l'obiettivo di soddisfare le disposizioni della proposta di direttiva CER, seguendo un approccio user-driven in partnership con organizzazioni di ricerca, autorità degli Stati membri dell'UE ed operatori di IC, ENDURANCE fornisce guida e supporto per la stesura dei piani di resilienza.

Engineering è responsabile della supervisione dei fondamenti per la tecnologia e la strategia generale del progetto e della supervisione della direzione tecnica e strategica. Il progetto è finanziato da Horizon Europe con accordo 101168007.

Results

 

 

 

 

Continuità dei servizi essenziali

 

 

Valutazione dei rischi e della resilienza

 

 

Stress test su larga scala

Technologies

To know more
Research Project

TEMA - Mappatura e previsione precise per la gestione delle emergenze

Tecnologie all'avanguardia e strumenti per la Gestione dei Disastri Naturali (NDM).

Case Study

Brescia: la mobilità sostenibile diventa un gioco

Un'app per incentivare i comportamenti virtuosi volti all'utilizzo del trasporto pubblico privato e della bicicletta sia privata che in sharing per gli spostamenti casa-lavoro.

ARIEN: una piattaforma AI per supportare la lotta al traffico illegale di droga

Un approccio olistico basato su strumenti di intelligenza artificiale per il monitoraggio della produzione e traffico illegale di droga.